
Boom di voli: Praga e Calabria più vicine, un’occasione imperdibile
- Trieste-Praga: 2 voli settimanali dal 3 aprile 2025.
- Ryanair investe 400 milioni di dollari in Calabria.
- 1,8 milioni di passeggeri previsti in Calabria, estate 2025.
L’espansione del trasporto aereo in Europa e in Italia continua a crescere, offrendo nuove opportunità per i viaggiatori e stimolando l’economia locale. Due importanti novità, riguardanti rispettivamente il Nord-Est e il Sud Italia, evidenziano questo trend positivo.
Nuovo collegamento Trieste-Praga
A partire dal 3 aprile 2025, l’aeroporto di Trieste ha inaugurato un nuovo collegamento diretto con Praga, operato da Ryanair. La rotta, frutto di una partnership strategica tra l’aeroporto e la compagnia aerea, prevede due voli settimanali: il giovedì alle 09:30 e la domenica alle 06:15. Questa nuova connessione rappresenta un importante traguardo per il turismo di entrambe le aree geografiche, storicamente legate da profondi legami culturali. Praga, la “città dorata” o “città delle cento torri”, è una delle capitali europee più affascinanti, un vero e proprio museo a cielo aperto ricco di stili architettonici e siti patrimonio dell’UNESCO. L’amministratore delegato di Trieste Airport, Marco Consalvo, ha espresso l’ambizione di raggiungere 50 destinazioni entro pochi anni, sottolineando l’importanza di questa nuova rotta per lo sviluppo turistico del territorio.
Ryanair investe in Calabria
Nel Sud Italia, Ryanair ha annunciato un significativo investimento negli aeroporti calabresi, con particolare attenzione allo scalo di Lamezia Terme. La compagnia aerea ha introdotto cinque nuove rotte estive da Lamezia, collegando la città a Madrid, Bucarest, Tirana, Breslavia e Trieste. Questo ampliamento dell’offerta porta a 22 il numero totale di rotte operate da Ryanair presso l’aeroporto lametino, con oltre 220 voli settimanali previsti. L’arrivo di un secondo aeromobile basato a Lamezia rappresenta un investimento di 100 milioni di dollari, portando l’investimento complessivo di Ryanair in Calabria a 400 milioni di dollari.

Impatto economico e occupazionale
L’investimento di Ryanair in Calabria non si limita all’ampliamento delle rotte. La compagnia aerea prevede di trasportare 1,8 milioni di passeggeri nella regione durante la stagione estiva 2025, supportando oltre 1.700 posti di lavoro tra diretti e indiretti. Inoltre, Ryanair ha in programma la costruzione di due nuovi hangar a Lamezia Terme, con un investimento di oltre 15 milioni di euro e la creazione di 300 nuovi posti di lavoro. L’abolizione dell’addizionale municipale da parte della Regione Calabria ha giocato un ruolo fondamentale nell’attrarre gli investimenti di Ryanair, consentendo alla regione di sbloccare il proprio potenziale turistico e di supportare l’economia locale. L’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini, ha sottolineato l’importanza di questo investimento per la rinascita della Calabria, una regione dalle potenzialità inespresse.
Sinergie per lo sviluppo del territorio
La partnership tra Sacal, la società che gestisce gli aeroporti calabresi, e Ryanair rappresenta un esempio di sinergia positiva per lo sviluppo del territorio. L’aumento delle rotte e degli investimenti negli aeroporti calabresi favorisce la connettività della regione, attrae turisti e crea nuove opportunità di lavoro. L’obiettivo comune è quello di valorizzare il potenziale turistico della Calabria e di contribuire alla crescita economica della regione. L’impegno di Ryanair nel medio-lungo periodo, testimoniato dalla costruzione dei nuovi hangar a Lamezia Terme, dimostra la volontà di investire in modo sostenibile nel territorio calabrese.
I nostri consigli di viaggio
Se siete viaggiatori occasionali, vi consigliamo di approfittare di queste nuove rotte per scoprire Praga o la Calabria. Entrambe le destinazioni offrono un’esperienza unica, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Praga vi incanterà con la sua architettura gotica e il suo fascino bohémien, mentre la Calabria vi sorprenderà con le sue spiagge incontaminate, i suoi borghi medievali e la sua cucina tradizionale.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare le zone meno conosciute di queste regioni. A Praga, uscite dai circuiti turistici tradizionali e scoprite i quartieri di Žižkov e Vinohrady, ricchi di locali alternativi e gallerie d’arte. In Calabria, avventuratevi nell’entroterra e visitate il Parco Nazionale del Pollino o il Parco Nazionale della Sila, dove potrete ammirare paesaggi mozzafiato e scoprire antiche tradizioni.
In definitiva, queste nuove rotte aeree rappresentano un’opportunità per tutti i viaggiatori, sia per chi cerca una vacanza rilassante sia per chi desidera vivere un’esperienza autentica e indimenticabile. Ricordate sempre di viaggiare in modo responsabile, rispettando l’ambiente e le culture locali. Il viaggio è un’esperienza che arricchisce l’anima e ci apre a nuove prospettive sul mondo.