
Guida completa al trekking estivo: come scegliere il percorso giusto per te
- Scala di difficoltà: Comprendere la scala T, E, EE, EEA per scegliere il percorso adatto alle proprie capacità.
- Attrezzatura: Scarpe da trekking protettive e uno zaino da 20-30 litri con cerata, acqua, cibo e kit di primo soccorso sono essenziali.
- Consigli di viaggio: Iniziare con percorsi turistici (T) per i principianti e aumentare la difficoltà gradualmente.
Il periodo estivo, con i suoi giorni lunghi e luminosi, invita a esplorare la natura e scoprire nuovi orizzonti attraverso il trekking. Questa attività all’aria aperta offre l’opportunità di immergersi in paesaggi mozzafiato e di godere di momenti di relax e benessere psicofisico. Tuttavia, per vivere un’esperienza sicura e gratificante, è fondamentale preparare l’itinerario in base alla difficoltà del percorso.
La scala di difficoltà del trekking
Per valutare correttamente le proprie forze e scegliere il percorso più adatto, è essenziale conoscere la scala di difficoltà utilizzata nel trekking. Il sistema più comune è la scala T, E, EE, EEA, che classifica i percorsi in base alla loro complessità.
- T (Turistico): Adatto a tutti, con dislivelli contenuti entro i 500 metri e fondo compatto. Questi percorsi sono brevi, ben segnalati e non presentano problemi di orientamento, rendendoli perfetti per famiglie e principianti.
- E (Escursionistico): Richiede un minimo di esperienza e allenamento. I sentieri possono essere impervi e con salite ripide, con dislivelli che possono raggiungere i 1000 metri. È necessario avere calzature adeguate.
- EE (Escursionisti Esperti): Necessita di una buona conoscenza della montagna. Gli itinerari possono essere impegnativi sia fisicamente che tecnicamente, con terreni impervi o scoscesi e dislivelli superiori ai 1000 metri. È fondamentale avere buon orientamento, equipaggiamento adeguato e una buona preparazione fisica.
- EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura Alpinistica): Adatto solo ad alpinisti esperti. Questi itinerari richiedono attrezzatura tecnica da ferrata e ottime capacità di arrampicata.
- 🏞️ Questo articolo è davvero utile per pianificare il mio prossimo trekking......
- 😕 Troppo poca informazione sugli aspetti più tecnici del trekking......
- 🌟 Sorprendente come la scelta del percorso influenzi l'esperienza complessiva......
Preparare l’itinerario
Scegliere la meta estiva perfetta per il trekking è fondamentale per vivere un’esperienza indimenticabile. Che si desideri raggiungere un rifugio per trovare ristoro dopo la fatica del cammino, esplorare un suggestivo lago di montagna o godere della vista panoramica da una vetta elevata, è essenziale organizzare con cura l’itinerario.
Valutare la distanza, il dislivello, la durata prevista e l’equipaggiamento necessario è cruciale per affrontare l’avventura in montagna con serenità e sicurezza. Solo così sarà possibile vivere un’esperienza unica e indimenticabile.

L’attrezzatura necessaria
Per affrontare un trekking in sicurezza, è indispensabile avere l’attrezzatura giusta. Le scarpe da trekking sono essenziali: devono offrire protezione per le caviglie, avere una suola adatta per terreni accidentati e essere realizzate in materiale idrorepellente e resistente. Le scarpe da ginnastica non sono adatte per il trekking, poiché non offrono la protezione necessaria.
Lo zaino è un altro elemento fondamentale. Per un trekking di una giornata, uno zaino da 20 o 30 litri è sufficiente. Deve contenere l’essenziale: una cerata, acqua, cibo, un kit di primo soccorso, una torcia e un coltellino. L’equipaggiamento varia in base al percorso e alla stagione: in estate è utile avere un cappellino e crema protettiva, mentre in inverno è consigliabile portare un pile in più.
I nostri consigli di viaggio
Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di iniziare con percorsi turistici (T) e di aumentare gradualmente la difficoltà man mano che si acquisisce esperienza. Camminare con una persona esperta può essere di grande aiuto per apprendere le basi del trekking in sicurezza.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare itinerari più impegnativi, come quelli per escursionisti esperti (EE) o per escursionisti esperti con attrezzatura alpinistica (EEA). Questi percorsi offrono sfide tecniche e fisiche che possono arricchire l’esperienza di trekking e permettere di scoprire paesaggi mozzafiato.
In conclusione, il trekking è un’attività che richiede preparazione e attenzione, ma che può regalare emozioni uniche e indimenticabili. Che siate principianti o esperti, l’importante è scegliere il percorso giusto, equipaggiarsi adeguatamente e godersi ogni passo immersi nella natura. Buon cammino!
- Sito ufficiale del Club Alpino Italiano, organizzazione che promuove la montagna e le attività ad essa legate, per approfondire sulla scala di difficoltà dei percorsi di trekking
- Sito ufficiale della Federazione Italiana Escursionismo, per approfondire sulla classificazione dei percorsi di trekking e sulle attività escursionistiche in Italia
- Sito ufficiale della Federazione Internazionale delle Associazioni Guide di Montagna, con informazioni sulla scala di difficoltà del trekking e sugli standard di sicurezza per le guide alpine.