
Trekking 2025: I 10 sentieri italiani e i percorsi europei più belli
- AllTrails premia 10 sentieri italiani con valutazione minima di 4.7/5.
- Il percorso Col Raiser in Val Gardena: 10 km, dislivello di 518 metri.
- L'Etna: escursione ad anello di 5,5 km con dislivello di 500 metri.
L’esplorazione a piedi, intimamente connessa alla scoperta e all’immersione nella natura, sta assistendo a una nuova ondata di popolarità. Con l’approssimarsi della primavera del 2025, un numero sempre maggiore di persone è alla ricerca di percorsi che offrano non solo beneficio fisico, ma anche avventure memorabili. In questo scenario, emergono classifiche e guide volte a indirizzare gli appassionati verso i tracciati più affascinanti e soddisfacenti.
I sentieri italiani più amati: un panorama diversificato
Una recente indagine realizzata da AllTrails, una piattaforma leader per gli amanti del trekking, ha individuato i 10 sentieri italiani più apprezzati dalla sua utenza. Questi itinerari, selezionati in base a una valutazione minima di 4,7 su 5, presentano una vasta gamma di scenari e gradi di difficoltà, adatti sia a escursionisti esperti che a principianti.
Le Dolomiti, con le loro cime imponenti e i panorami sbalorditivi, primeggiano nella graduatoria, occupando quattro delle prime cinque posizioni. Tuttavia, la top 10 comprende anche percorsi costieri in Liguria e Sicilia, e tracciati che attraversano i suggestivi scenari della Costiera Amalfitana, testimoniando la ricchezza e la varietà del patrimonio naturale italiano.
Tra i sentieri più acclamati si distinguono:
Il percorso Col Raiser – Secëda – Forcella Pana – Rifugio Firenze in Val Gardena, un itinerario di circa 10 chilometri con un dislivello di 518 metri, percorribile in circa 3 ore e mezza. Questo sentiero offre viste spettacolari sulle Torri di Fermeda, il Gruppo Sella, il Sassolungo e la Val Gardena.
L’escursione dal Rifugio Citelli alla Grotta Serracozzo nel Parco dell’Etna, un percorso ad anello di 5,5 chilometri con un dislivello di circa 500 metri. Questo sentiero conduce attraverso le betulle dell’Etna fino alla suggestiva Grotta di Serracozzo, formatasi a seguito dell’eruzione del 1971.
L’Adolf-Munkel-Weg in Val di Funes, un percorso ad anello di 9,5 chilometri con un dislivello di 433 metri, percorribile in poco più di 3 ore. Questo sentiero si snoda attraverso boschi idilliaci e prati alpini, offrendo viste panoramiche sulle Odle.
Il sentiero delle Tre Cime, un itinerario iconico di poco più di 11 chilometri con un dislivello di 597 metri. Questo sentiero conduce attraverso paesaggi rocciosi e laghetti alpini, offrendo viste spettacolari sulle Tre Cime di Lavaredo.
Il giro intorno al gruppo del Sassolungo e del Sassopiatto in Val Gardena, un percorso impegnativo di 16,4 chilometri con un dislivello di più di 1000 metri. Questo sentiero offre viste spettacolari sull’Alpe di Siusi, le Odle, lo Sciliar e il Catinaccio.

I sentieri europei più affascinanti: un invito all’avventura
Oltre ai sentieri italiani, l’Europa presenta una ricca selezione di itinerari escursionistici di straordinaria bellezza. Il quotidiano britannico Independent e il sito web di viaggi Time Out hanno recentemente pubblicato le loro selezioni dei migliori percorsi per escursioni in Europa per il 2025, offrendo ulteriore ispirazione agli amanti del trekking. Questi percorsi, che si estendono dalle cime più maestose alle coste vergini, offrono una rara possibilità di immergersi nella natura incontaminata e vivere esperienze indimenticabili. Tra i percorsi più attraenti spiccano quelli in Islanda, Slovenia, Georgia, Francia e Spagna, ognuno con le proprie caratteristiche e un fascino unico.
La scelta del percorso perfetto dipende dalle preferenze personali e dal livello di preparazione fisica. Tuttavia, a prescindere dall’itinerario selezionato, l’escursionismo rappresenta un’occasione preziosa per ritrovare il piacere di camminare, immergersi nella natura e rigenerare sia il corpo che la mente.
La Sicilia nella top 10: un tesoro da scoprire
La Sicilia, con la sua ricca storia, la sua cultura dinamica e i suoi paesaggi impressionanti, è una destinazione ideale per gli amanti dell’escursionismo. L’isola racchiude numerosi sentieri che regalano un’esperienza unica, unendo la bellezza della natura alla scoperta di borghi antichi e tradizioni locali.
Come già menzionato, il sentiero Rifugio Citelli – Grotta Serracozzo, situato nel Parco dell’Etna, è stato incluso nella top 10 dei sentieri italiani più apprezzati da AllTrails. Questo percorso, reputato generalmente impegnativo, regala scorci sbalorditivi sulla valle e sulla costa siciliana, accompagnando gli escursionisti attraverso le betulle dell’Etna fino all’affascinante Grotta di Serracozzo.
La grotta, sorta in seguito all’evento eruttivo del ’71, è accessibile per circa cinquanta metri soltanto a chi si munisce di protezioni per il capo e strumenti di illuminazione.*
L’escursione al Rifugio Citelli e alla Grotta Serracozzo rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare nuovi luoghi e immergersi nella natura selvaggia dell’Etna.
I nostri consigli di viaggio
L’escursionismo è un’attività adatta a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza. Tuttavia, è fondamentale prepararsi adeguatamente prima di intraprendere un’escursione, soprattutto se si tratta di un percorso impegnativo.
Per i viaggiatori occasionali, suggeriamo di iniziare con sentieri semplici e ben segnalati, indossando calzature da trekking adeguate e portando con sé acqua, cibo e una mappa del percorso. È inoltre importante informarsi sulle condizioni meteorologiche e sulla difficoltà del sentiero prima di partire.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare sentieri meno frequentati e di affrontare percorsi più impegnativi, sempre nel rispetto della natura e delle norme di sicurezza. È inoltre importante essere consapevoli dei propri limiti e di non sopravvalutare le proprie capacità.
L’escursionismo è un’esperienza che arricchisce l’anima e che ci permette di riscoprire il nostro legame con la natura. Che si tratti di una breve passeggiata o di un trekking impegnativo, l’importante è lasciarsi guidare dalla curiosità e dalla voglia di scoprire nuovi orizzonti.
Un consiglio per i viaggiatori occasionali: prima di affrontare un sentiero impegnativo, provate a fare delle brevi passeggiate in collina o in montagna per allenare il fisico e prendere confidenza con il terreno.
Un consiglio per i viaggiatori esperti: provate a esplorare sentieri meno conosciuti e a scoprire angoli nascosti del nostro territorio. La natura è piena di sorprese!
In definitiva, l’escursionismo è un’attività che ci invita a rallentare, a respirare a pieni polmoni e a connetterci con la bellezza del mondo che ci circonda. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, non perdete l’occasione di esplorare i sentieri più belli d’Italia e d’Europa e di vivere un’esperienza indimenticabile.