Arte e cultura a Bologna: cosa aspettarsi da ART CITY 2025

Scopri le novità di ART CITY Bologna 2025, un evento che trasforma la città in un museo vivente con oltre 240 proposte artistiche tra mostre, installazioni e performance.
Scopri il patrimonio bizantino: l’itinerario culturale di BRIA per il 2025

BRIA lancia un progetto innovativo per valorizzare il patrimonio bizantino in Calabria, promuovendo turismo culturale e crescita locale.
Ragusa e le sue meraviglie barocche: scopri perché è la meta imperdibile del 2025

Esplora la bellezza senza tempo di Ragusa, nominata la principale destinazione del 2025, e immergiti nei suoi eventi culturali e nel fascino del barocco siciliano.
Scopri la Cambogia: un viaggio imperdibile tra storia e cultura nel 2025

Esplora l'incredibile patrimonio culturale e le esperienze culinarie uniche della Cambogia, una meta emergente nel panorama turistico post-pandemico.
Come la riapertura delle linee ferroviarie dismesse può trasformare il turismo italiano?

Scopri come le vecchie tratte ferroviarie, un tempo trascurate, stanno diventando l'asse portante di un turismo sostenibile e culturale in Italia, con investimenti significativi e un impatto positivo sull'economia locale.
Rinascita culturale: Cambogia e Thailandia incantano i viaggiatori

Scopri perché la Cambogia e la Thailandia stanno affascinando sempre più turisti con la loro storia ricca e le esperienze autentiche.
Thailandia e Cambogia: due gemme asiatiche da scoprire

Esplora le mete emergenti dell'Asia post-Covid, dalla cultura vibrante della Cambogia ai templi storici della Thailandia.
Esplorare il Giappone: le avventure esotiche tra tradizione e innovazione

Scopri come le avventure esotiche in Giappone offrono esperienze culturali autentiche, ma affrontano anche sfide di sostenibilità e impatto socioeconomico.
Quali tesori artistici nasconde il santuario della beata vergine dei miracoli di saronno?

Scopri le opere di Bernardino Luini e il significato spirituale delle celebrazioni giubilari nel Santuario di Saronno.
Come le pietre d’inciampo possono cambiare la nostra memoria storica?

scopri come la città di Asti ha commemorato le vittime dell'Olocausto attraverso un percorso di riflessione con venti pietre d'inciampo, simboli tangibili di un passato che non deve essere dimenticato.
Di tendenza



