
La dolce vita in treno: scopri l’italia extra-lusso
- Il treno attraversa 14 regioni italiane con 8 percorsi esclusivi.
- Suite standard da 3.500 euro a persona, viaggi inaugurali sold out.
- Design omaggia gli anni '60 con richiami a Giò Ponti e Gae Aulenti.
Il 3 aprile 2025, la stazione romana di Ostiense ha fatto da cornice a un debutto che segna un’epoca per il turismo italiano: l’inaugurazione del treno extra-lusso La Dolce Vita Orient Express. Più che una semplice partenza, si tratta dell’inizio di una nuova pagina per il settore dei viaggi, un’esperienza totalizzante che celebra il Made in Italy e invita i viaggiatori a esplorare le gemme nascoste del Bel Paese.
Un Viaggio nel Lusso e nella Tradizione
La Dolce Vita Orient Express è ben più di un convoglio ferroviario; è una fervida dedica all’Italia, un tributo al suo inestimabile patrimonio culturale, ai suoi scenari incantevoli e alla sua eccelsa gastronomia. Grazie a otto percorsi esclusivi, il treno solca ben 14 regioni, unendo mete iconiche come Venezia, Portofino, Siena, Matera, Montalcino, Nizza Monferrato, Catania, Palermo e Taormina. Ogni itinerario è concepito per offrire un’esperienza di turismo “slow”, consentendo agli ospiti di immergersi nelle usanze locali e negli stupefacenti panorami.
Il convoglio offre 31 alloggi, ripartiti tra 18 suite, 12 deluxe e la sfarzosa Suite La Dolce Vita. Le tariffe rispecchiano l’eccezionalità dell’esperienza, partendo da 3.500 euro per persona per la suite standard, con costi superiori per le sistemazioni più esclusive. Nonostante la cifra considerevole, i viaggi inaugurali sono già sold out, con una forte richiesta proveniente in particolare da turisti statunitensi e australiani.

L’Eccellenza del Made in Italy
Il progetto La Dolce Vita Orient Express è una sinergia tra Arsenale, Orient Express, Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani. Le carrozze originali sono state oggetto di restauro e rinnovamento da parte di aziende specializzate del Sud Italia, elevando il treno a simbolo dell’ingegnosità industriale italiana. L’interior design, curato da Dimorestudio, omaggia il periodo d’oro del design italiano degli anni ’60, con richiami a figure leggendarie quali Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani.
A bordo, gli ospiti possono deliziarsi con menù unici ideati dallo chef pluristellato Heinz Beck, con pietanze ispirate alle diverse tappe del percorso. L’esperienza culinaria diviene un viaggio nel viaggio, un’opportunità per scoprire i sapori autentici delle regioni italiane.
Un Nuovo Modello di Turismo
Paolo Barletta, CEO di Arsenale, ha evidenziato come La Dolce Vita Orient Express rappresenti un paradigma inedito nel panorama turistico globale, guidando la tendenza emergente delle “crociere su rotaia”. Questo progetto non solo esalta i territori e l’imprenditoria locale, ma contribuisce anche a un sistema turistico più coeso e sostenibile.
L’iniziativa si propone di destagionalizzare i flussi turistici e di promuovere destinazioni alternative, offrendo un’esperienza esclusiva e confortevole. Il treno si trasforma, così, in un vessillo dell’Italia che mira a valorizzare le proprie eccellenze, favorendo il rilancio del Made in Italy nel settore industriale e in quello turistico.
I nostri consigli di viaggio
Il lancio del La Dolce Vita Orient Express rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’Italia in modo lussuoso e sostenibile. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di considerare un breve itinerario che combini città d’arte e paesaggi naturali, come il percorso tra Venezia e Portofino. Questa opzione offre un assaggio dell’eleganza e della bellezza del Belpaese, senza richiedere un impegno di tempo eccessivo.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare itinerari meno battuti, come il viaggio tra i vigneti toscani o la scoperta dei Sassi di Matera. Queste esperienze permettono di immergersi nella cultura locale e di scoprire tesori nascosti, lontano dalle rotte turistiche più affollate.
Indipendentemente dall’itinerario scelto, La Dolce Vita Orient Express offre un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore dell’Italia che stimola la riflessione e l’apprezzamento per la bellezza e la diversità del nostro paese. Ricordate, il vero lusso è il tempo: tempo per assaporare, per scoprire, per connettersi con il mondo che ci circonda. E quale modo migliore per farlo se non a bordo di un treno che celebra la Dolce Vita?
—–
*FRASE RIELABORATA:
Il treno è formato da cabine che si distinguono in suite, sistemazioni deluxe e la sontuosa suite denominata La Dolce Vita.