Alla scoperta dei segreti di Assisi: tra l’orto degli aghi e le domus romane

Un percorso guidato svela le meraviglie storiche e naturali di Assisi, intrecciando storie d'amore e cultura tra giardini nascosti e antiche dimore romane.

Share your love

  • L'Orto degli Aghi, simbolo di pari opportunità, raramente accessibile al pubblico.
  • Le Domus romane, risalenti al I secolo d.C., con dettagli affascinanti sulla vita antica.
  • Costo della visita guidata: 12 euro per adulti, gratuita per minori di 8 anni.

Nel cuore dell’Umbria, Assisi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che unisce arte, storia e natura. Il 15 febbraio 2025, alle ore 11, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una visita guidata unica, organizzata da Opera Laboratori in collaborazione con l’associazione Orto degli Aghi. Il ritrovo avverrà in Piazza Matteotti, da dove inizierà un percorso che promette di svelare i segreti di una città intrisa di romanticismo e cultura.

Alla scoperta dell’Orto degli Aghi

L’Orto degli Aghi, un giardino raramente accessibile al pubblico, rappresenta il primo passo di questo itinerario. Legato alla storica fabbrica di aghi e spilli attiva ad Assisi nel XIX secolo, il giardino è un simbolo di pari opportunità tra uomini e donne. Durante la visita, i partecipanti avranno l?opportunità di scoprire le particolarità naturali del giardino, arricchite con racconti del passato e la lettura di componimenti poetici che esaltano il nesso tra affetto e natura. Questo spazio verde, intriso di storie e poesia, offre un contesto ideale per riflettere sulla bellezza dei legami umani.

Cosa ne pensi?
  • Un evento affascinante che unisce storia e natura ad Assisi... 🌿...
  • Prezzo discutibile per una semplice visita guidata... 🤔...
  • Scoprire Assisi attraverso l'arte e i giardini nascosti... 🌺...

Le Domus romane: un viaggio nel tempo

Il percorso conduce poi verso le case romane nelle profondità di Assisi, che risalgono al I secolo dopo Cristo. Queste strutture antiche, ottimamente preservate, svelano dettagli affascinanti sulla routine giornaliera o usi e costumi degli antichi Romani. La tappa precedente il proseguimento è alla Domus del Larario, celebre per dipinto dei coniugi, un affresco paretale che mostra una coppia amorosa in ambientazione domestica. Successivamente, i visitatori avranno l’occasione di addentrarsi nella Domus di Properzio, dedicata al noto poeta latino dell’amore, originario di Assisi. In questo luogo, si erge la famosa parete dell’amore: un giardino pittorico che riproduce uno scenario immaginato, popolato da una varietà di uccelli unici, frammisti a rami e fiori dalla forma di cuori.

Dettagli pratici per partecipare all’evento

La visita guidata, intitolata “Amore e natura: percorsi segreti ad Assisi”, è condivisibile con chiunque, ad un costo di 12 euro per ognuno, essendo gratuita per i minori di 8 anni. È necessario riservare presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica ad Assisi, situato in Piazza del Comune. Per ottenere ulteriori chiarimenti sui dettagli e procedere alla prenotazione, si può contattare il numero 075 8138 680 oppure inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo [email protected]. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura di Assisi, celebrando l’amore attraverso l’arte e la natura.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare Assisi durante il weekend di San Valentino offre un’opportunità unica di esplorare una città che combina storia, arte e natura in un’esperienza indimenticabile. Consigliamo di prenotare in anticipo per assicurarsi un posto in questo evento esclusivo. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Assisi, come il Parco del Monte Subasio, per un’immersione completa nella bellezza naturale dell’Umbria. Riflettendo su questa esperienza, è possibile apprezzare come l’arte e la natura possano intrecciarsi per raccontare storie di amore e cultura, stimolando una profonda connessione con i luoghi visitati.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Condividi il tuo amore
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articoli: 2062
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
5
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x