Castelli di Cannero: scopri il restauro storico che riapre al pubblico nel 2025

Dopo quindici anni di restauro, i Castelli di Cannero sul Lago Maggiore si preparano a riaprire, offrendo un'esperienza immersiva tra storia e leggende locali.

Share your love

  • I Castelli di Cannero riaprono a giugno 2025 dopo oltre 15 anni di restauro.
  • La rimozione della gru dopo oltre dieci anni segna un nuovo inizio per questo patrimonio storico.
  • Un museo interattivo e un'audioguida arricchiranno l'esperienza dei visitatori, raccontando la storia dei castelli e delle leggende locali.

Dopo oltre quindici anni di impegno e restauro, i Castelli di Cannero, situati sul Lago Maggiore, si preparano ad accogliere i visitatori a partire da giugno 2025. Questo progetto, guidato dalla famiglia Borromeo, rappresenta un’importante aggiunta all’itinerario turistico della regione, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale e storica del territorio. La riapertura dei castelli non è solo un’estensione del circuito “Terre Borromeo”, ma un evento che segna il recupero di un patrimonio storico di grande valore.

I lavori di restauro, che hanno visto la collaborazione con la Soprintendenza, hanno permesso di consolidare e sistemare gli antichi resti della fortezza, costruita originariamente nel 1519 per volere di Ludovico Borromeo. La rimozione della gru, che per oltre dieci anni ha dominato il paesaggio durante i lavori, segna l’inizio di una nuova era per queste romantiche rovine, immortalate anche in un acquerello del 1843 dal pittore inglese William Turner.

Un Viaggio nel Tempo: La Storia dei Castelli

La storia dei Castelli di Cannero è intrisa di leggende e racconti affascinanti. Tra queste, spicca la leggenda dei fratelli Mazzarditi, cinque pirati che nel Quattrocento terrorizzavano la popolazione costiera e che costruirono il loro covo su queste rocce. La rocca originale, conosciuta come Malpaga, fu distrutta nel 1414 per ordine del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Successivamente, nel 1441, il feudo di Cannobio passò ai Borromeo, che costruirono la Rocca Vitaliana sui due isolotti, in memoria del loro capostipite.

La Rocca Vitaliana, simbolo di potere e prestigio, fu edificata tra il 1519 e il 1526. Nei secoli successivi, la fortezza fu abbandonata e utilizzata per scopi diversi, tra cui osteria, conigliera e agrumeto. Gli archeologi hanno scoperto reperti che testimoniano questi vari usi, arricchendo ulteriormente il fascino del sito.

Cosa ne pensi?
  • 🏰 Che meraviglia il restauro dei Castelli di Cannero......
  • 🤔 Ma ne valeva veramente la pena dopo così tanti anni...?...
  • 🌿 Interessante vedere come la storia incontra innovazione......

Un’Esperienza Immersiva: Il Percorso di Visita

Il tragitto all’interno dei Castelli di Cannero offre ai visitatori un’immersione totale. Un viaggio che invita a scoprire cortili, torri, bastioni e ambienti, inclusa una sala affrescata, che accolgono i reperti archeologici rinvenuti durante i lavori di restauro. Un museo interattivo racconterà la storia e il passato dei castelli, guidando i visitatori attraverso un percorso narrativo e didattico.

L’audioguida, scaricabile sul proprio dispositivo, arricchirà ulteriormente l’esperienza, permettendo di approfondire la conoscenza di questo affascinante sito storico. La visita ai Castelli di Cannero non è solo un viaggio nel tempo, ma un’opportunità per scoprire le bellezze del Golfo Borromeo e delle isole circostanti, come l’Isola Madre e l’Isola Bella, celebri per il loro patrimonio botanico e artistico.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, la visita ai Castelli di Cannero rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura del Lago Maggiore. Consigliamo di pianificare la visita in modo da poter esplorare anche le altre attrazioni del circuito “Terre Borromeo”, come l’Isola Madre e l’Isola Bella, per un’esperienza completa e arricchente.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle leggende locali e di esplorare i sentieri meno battuti della regione, alla scoperta di scorci panoramici e angoli nascosti che raccontano storie antiche. La visita ai Castelli di Cannero è un invito a riflettere sul valore della conservazione del patrimonio storico e sull’importanza di preservare le nostre radici culturali per le generazioni future. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Condividi il tuo amore
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articoli: 2059
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
4 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
4
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x