Riapertura emozionante: l’Ala Ottocentesca del Museo Canova torna a splendere
- La riapertura dell'Ala Ottocentesca avviene il 1 dicembre 2024 dopo 7 anni di chiusura per restauro.
- Installato un nuovo sistema di illuminazione per valorizzare le opere di Canova, come Napoleone come Marte Pacificatore.
- Avviato un progetto di digitalizzazione per offrire tour virtuali dell'intero complesso museale.
La riapertura dell’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, fissata per il 1 dicembre 2024, rappresenta un momento di grande importanza nel panorama culturale italiano. Dopo sette anni di chiusura dovuti a interventi di restauro e miglioramento sismico, l’intera collezione del maestro neoclassico Antonio Canova è nuovamente accessibile al pubblico. Questo evento segna un passo fondamentale nella conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico della Gypsotheca, un luogo simbolo del neoclassicismo italiano.
Durante il periodo di chiusura, molte opere sono state temporaneamente spostate per consentire i lavori di consolidamento strutturale, che hanno interessato in particolare la seconda e la terza campata dell’Ala Ottocentesca, progettata dall’architetto Francesco Lazzari tra il 1831 e il 1836. Grazie al sostegno del Comune di Possagno e ai finanziamenti del Fondo Cultura del Ministero della Cultura, è stato possibile completare questi interventi, restituendo al pubblico un’ala completamente sicura e restaurata.
Un Nuovo Sistema di Illuminazione per Valorizzare i Capolavori di Canova
Uno degli aspetti più significativi della riapertura è l’introduzione di un nuovo sistema di illuminazione all’interno dell’Ala Ottocentesca. Questo avanzato progetto illuminotecnico è stato concepito per accentuare i particolari delle opere in gesso trasposte poi in marmo da Canova e conservate nei più rinomati musei globali. L’illuminazione accuratamente progettata permette ai visitatori di apprezzare appieno la maestria dell’artista, mettendo in risalto i giochi di luci e ombre che caratterizzano le sue opere.
Tra i capolavori esposti nell’ala recentemente restaurata si distinguono la scultura di Napoleone come Marte Pacificatore (1806) e Ercole e Lica (1795-1796). La prima, alta oltre tre metri, raffigura Napoleone Bonaparte nelle vesti di Marte, il dio della guerra, mentre la seconda rappresenta una scena di drammatica tensione emotiva e fisica, con Ercole che solleva Lica in un gesto aggressivo.
- L'Ala Ottocentesca restaurata è un trionfo di bellezza... 😊...
- Sette anni di chiusura per questo risultato? Deludente... 😒...
- La digitalizzazione apre nuove frontiere per l'arte... 🤔...
Innovazione e Tradizione: Il Progetto di Digitalizzazione
Parallelamente ai lavori di restauro, il Museo Gypsotheca Antonio Canova ha intrapreso un ambizioso progetto di digitalizzazione dell’intero complesso museale. Grazie all’uso di tecnologie avanzate, è stata creata una riproduzione digitale del patrimonio artistico canoviano, arricchendo così l’offerta del museo con un nuovo tour virtuale. L’iniziativa permette ai visitatori di girare virtualmente in tutte le sezioni del museo, offrendo una visione complessiva delle collezioni e dell’architettura del sito.
Il complesso museale, ora restituito nella sua interezza, include la Casa natale di Antonio Canova, la Gypsotheca, la più grande d’Europa, l’Ala Gemin, la biblioteca, il giardino e il parco. Anche durante la fase di restauri, il museo ha garantito l’apertura al pubblico di aree come l’Ala Scarpa, dove si conservano bozzetti in argilla e sculture di Canova, illuminate da luce naturale.
I Nostri Consigli di Viaggio
Per i viaggiatori occasionali che desiderano immergersi nell’arte e nella cultura, visitare il Museo Gypsotheca Antonio Canova rappresenta un’opportunità unica per scoprire il genio del neoclassicismo italiano. Consigliamo di pianificare la visita in anticipo, magari approfittando del nuovo tour virtuale per avere un’anteprima delle opere esposte e organizzare al meglio il proprio itinerario.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Possagno, un’area ricca di storia e bellezze naturali. Un’escursione nei colli circostanti può offrire una prospettiva diversa e arricchire l’esperienza culturale con momenti di relax e contemplazione del paesaggio veneto.
In conclusione, la riapertura dell’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova non è solo un evento di grande rilievo culturale, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della conservazione del patrimonio artistico e sull’eredità lasciata dai grandi maestri del passato. Che siate appassionati d’arte o semplici curiosi, una visita a Possagno promette di essere un viaggio indimenticabile nel cuore del neoclassicismo.