
Rinascita a Creta: Borghi dimenticati riscoprono l’anima autentica
- Lendas: atmosfera bohémien, escursioni in barca e antikristo.
- Asterousia: eco-albergo diffuso Thalori Retreat, case ristrutturate.
- Kastri: villaggio di pescatori con taverne di pesce e spiagge.
- Myrtos: borgo balneare tranquillo, isolotto di Chrissi.
- Viannos: chiesetta di Agia Pelagia, affreschi del XIV secolo.
Ecco l’articolo in formato HTML:
Creta: Un Viaggio alla Scoperta di Tesori Nascosti e Borghi Rinati
L’isola di Creta, culla di antiche civiltà e scrigno di bellezze naturali, si rivela un palcoscenico di contrasti affascinanti. Lontano dalle rotte turistiche più battute, un itinerario nel sud-est dell’isola, tra Lendas e Ierapetra, svela un volto autentico, fatto di spiagge incontaminate, borghi arroccati e una natura selvaggia e rigogliosa. Questo viaggio è un invito a rallentare, a perdersi tra i profumi della macchia mediterranea e a riscoprire il piacere di un’ospitalità genuina.
Lendas: Un’Oasi di Tranquillità e Ricordi Hippy
Il nostro viaggio inizia a Lendas, un borgo che custodisce l’eco degli anni ’60 e ’70, quando divenne rifugio per la comunità hippy. Ancora oggi, si respira un’atmosfera rilassata e bohémien, tra botteghe artigiane e corsi di yoga. Ma Lendas è soprattutto un punto di partenza ideale per esplorare le calette nascoste e le spiagge isolate della costa. Il Blue Cafe Lentas, situato all’estremità della scogliera, offre colazioni rigeneranti e aperitivi con vista mozzafiato. Da qui, partono escursioni in barca verso baie incantevoli come Agiofarago, Koudoumas e Trafoulas. Per un’esperienza culinaria autentica, la taverna Porto Lentas propone l’antikristo, una prelibatezza locale a base di carne cotta lentamente allo spiedo. A pochi chilometri dal borgo, Casa Doria, un B&B gestito con passione da Jlenia Siganakis, accoglie gli ospiti in un’atmosfera familiare e rilassata, con jam session settimanali e cene tradizionali. La filosofia del “siga siga” (piano piano), tipica dell’isola, invita a godersi ogni momento senza fretta.

L’Asterousia: Tra Eremiti, Aquile e Borghi Rinati
Lasciando la costa, ci addentriamo nella catena montuosa dell’Asterousia, un territorio aspro e selvaggio, rifugio di aquile reali, falchi pellegrini e gipeti. Questi monti, un tempo eremitaggio di monaci esicasti, custodiscono piccole chiese rupestri con affreschi bizantini, testimonianza di una storia spirituale millenaria. Uno di questi gioielli è la chiesetta della Panaghia, a Kapetania, un villaggio di case in pietra che ha rischiato lo spopolamento. Grazie all’intervento di Marcos Skordalakis, Kapetania è rinata come eco-albergo diffuso, il Thalori Retreat, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, si dorme in antiche case ristrutturate, si gustano i prodotti della fattoria e si partecipa a escursioni a cavallo o in fuoristrada. A pochi chilometri da Kapetania, Agios Ioannis, un microvillaggio sul mare, offre un’oasi di pace e tranquillità, con spiagge raggiungibili solo in barca o a piedi. La taverna Cafe Gialos accoglie i visitatori con polpette in sugo e insalate con erbe aromatiche locali.
Dalle Spiagge di Kastri ai Tesori di Viannos e Myrtos
Proseguendo verso est, raggiungiamo Kastri, un villaggio di pescatori nella baia di Keratokambos, famoso per le sue taverne di pesce e le spiagge incontaminate. Tra queste, Dermatos, Skouros e Listis, ognuna con la sua particolarità. Dopo un tratto meno suggestivo, costellato di serre, arriviamo a Viannos, un luogo segnato dalla storia, dove sorge la chiesetta di Agia Pelagia, con affreschi del XIV secolo. La tappa successiva è Myrtos, un borgo balneare tranquillo, dove si può gustare un caffè frappè al To Petrino, un bar in stile greco. Da qui, si può raggiungere l’isolotto di Chrissi, un paradiso marino protetto, o esplorare le calette nascoste di Achlia Beach. A Koutsouras, le taverne Kalliotzina e Robinson Cretan Cuisine offrono un’esperienza culinaria autentica, con piatti a base di prodotti locali.
I nostri consigli di viaggio
Creta, con la sua anima selvaggia e la sua storia millenaria, offre un’esperienza di viaggio indimenticabile. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare del tempo all’esplorazione dei borghi dell’entroterra, alla scoperta delle tradizioni locali e dei sapori autentici. Un’escursione a piedi lungo uno dei tanti sentieri che attraversano l’isola è un modo perfetto per immergersi nella natura e godere di panorami mozzafiato. Per i viaggiatori esperti, Creta è un vero e proprio paradiso per il trekking e l’arrampicata. Le gole di Samaria e Imbros offrono percorsi impegnativi ma gratificanti, mentre le montagne dell’Asterousia sono un terreno ideale per l’alpinismo.
Creta è un’isola che invita alla scoperta, un luogo dove il tempo sembra rallentare e dove si può ritrovare un contatto autentico con la natura e con se stessi. Lasciatevi conquistare dalla sua bellezza selvaggia e dalla sua ospitalità genuina, e vivrete un’esperienza che vi cambierà per sempre.
- Sito ufficiale del Thalori Retreat, eco-albergo diffuso a Kapetaniana, Creta.
- Pagina Facebook ufficiale del Blue Cafe Lentas, con foto e contatti.
- Sito ufficiale di Casa Doria, B&B menzionato nell'articolo.
- Approfondimento sulla tecnica di cottura tradizionale cretese 'antikristo' menzionata nell'articolo.