
Royal tour in Italia: scopri i segreti del viaggio reale!
- Il royal tour celebra il ventesimo anniversario di matrimonio dei sovrani.
- Re Carlo ha incontrato Giorgia Meloni a Villa Doria Pamphilj.
- A Ravenna omaggio all'80° anniversario della Liberazione dalla nazi-fascismo.
È ufficialmente partito il royal tour del re Carlo III e della regina Camilla in Italia, a partire dal 7 aprile 2025. La cerimonia d’accoglienza presso l’aeroporto di Ciampino ha reso omaggio alla loro figura monarchica attraverso solenni riconoscimenti. Il viaggio, la cui conclusione è prevista per il 10 aprile, rappresenta non solo una celebrazione delle solide relazioni tra Regno Unito e Italia, ma segna anche un momento significativo: il ventesimo anniversario del matrimonio dei sovrani, che sarà festeggiato proprio nel giorno del 9 aprile.
Un programma fitto di impegni istituzionali e culturali
Pur persistendo alcune preoccupazioni riguardo alla salute del monarca—dalla sua recente diagnosi di cancro dell’anno scorso—Carlo III si è rivelato dotato di una notevole vitalità, pronto ad affrontare gli impegni programmati. Tra questi figurano incontri ufficiali ai massimi livelli con Sergio Mattarella e Giorgia Meloni, nonché vari eventi culturali ricchi di significati simbolici.
Nell’ottava giornata d’aprile si è svolta l’accoglienza formale al Quirinale; qui hanno avuto luogo le celebrazioni comprensive dell’esecuzione degli inni nazionali accompagnata dal passaggio delle Frecce Tricolori assieme alle Red Arrows della Royal Air Force. In questa circostanza commemorativa i sovrani hanno omaggiato il Milite Ignoto presso l’Altare della Patria; successivamente sono stati ricevuti anche dal Colosseo, prima d’incontrare la comunità britannica stabilita in Italia nella suggestiva location offerta da Villa Wolkonsky. Il giorno seguente Carlo ha avuto l’opportunità d’incontrare la Premier Giorgia Meloni nel contesto rigoglioso del parco pubblico Villa Doria Pamphilj; nel medesimo tempo Camilla si dedicava alla visita presso una scuola in accordo col British Council. Nel corso del pomeriggio si è assistito all’intervento solenne del re che pronunciava un discorso storico davanti ad entrambe le camere parlamentari—a lui riservata tale opportunità precedentemente solo a illustri personaggi quali papa Giovanni Paolo II o Juan Carlos di Spagna. La giornata ha trovato il suo epilogo in un sontuoso banchetto di Stato, ospitato presso il Quirinale e organizzato dal Presidente Mattarella, dedicato alla celebrazione dell’anniversario matrimoniale dei regnanti.

Ravenna: un omaggio all’arte e alla storia
In data 10 aprile si è realizzato il royal tour nella storica città di Ravenna. I sovrani sono stati accompagnati dal Presidente Mattarella e hanno avuto come guida l’imprenditore Federico Marchetti – stretto amico del re – per effettuare una visita alla tomba di Dante Alighieri; qui un canto del Paradiso è stato recitato in omaggio al grande poeta. In seguito, all’interno della Basilica di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia, re Carlo ha mostrato particolare interesse per i sontuosi mosaici bizantini esposti in questi luoghi iconici. Parallelamente, la regina Camilla, presso Palazzo Guiccioli — famoso museo dedicato alla figura letteraria di Lord Byron — ha interagito con esponenti significativi dell’ambiente culturale cittadino.
Non meno importante è stata l’occasione per ricordare l’80° anniversario della Liberazione della provincia dalla morsa dell’occupazione nazi-fascista; tale commemorazione assume un significativo valore storico poiché rievoca la sinergia delle forze alleate che vi furono coinvolte: le truppe britanniche e canadesi in primis.
Dettagli e curiosità del royal tour
Il soggiorno dei sovrani britannici re Carlo e regina Camilla si è contraddistinto per vari aspetti rilevanti. Camilla ha sfoggiato una spilla ornata da zaffiri e diamanti che apparteneva storicamente alla regina Vittoria; tale scelta si presenta come un tributo emblematico alle radici storiche britanniche. Al contempo, la regina ha optato per una borsa proveniente da un prestigioso brand della moda italiana: questo atto rivela la sua stima verso l’eccellenza artigianale tipica del Bel Paese.
Mentre si trovavano al Quirinale, i due reali hanno goduto della straordinaria esibizione aerea offerta dalle Frecce Tricolori italiane unitamente alle Red Arrows inglesi dalla terrazza decorata con statue. In occasione degli incontri con le varie delegazioni presenti, re Carlo non ha esitato a esprimere il proprio affetto verso la cultura italiana pronunciando alcune frasi nella lingua locale.
Nonostante l’imprevisto annullamento dell’udienza programmata con Papa Francesco, dovuto a questioni riguardanti la salute del Santo Padre – episodio che potrebbe aver alterato l’agenda – ciò non intacca minimamente né il valore né il simbolismo intrinseco del royal tour. La pregressa interazione tra re Carlo e il Papa testimoniava già quanto egli tenesse in considerazione questo incontro ulteriore; tale desiderio evidenzia chiaramente rispetto e ammirazione nei confronti dell’autorità pontificia.
I nostri consigli di viaggio
Il recente royal tour mette in evidenza quanto sia cruciale immergersi nelle innumerevoli sottilità culturali ed eredità storiche dell’Italia. I turisti non abituali sono incoraggiati a strutturare un itinerario che abbracci iconiche mete turistiche come Roma e Ravenna; esempi imprescindibili comprendono il Colosseo, i Fori Imperiali insieme alla Basilica di San Vitale nonché al Mausoleo dedicato a Galla Placidia.
D’altra parte, per chi già possiede una solida esperienza nei viaggi culturalmente orientati si consiglia vivamente un’avventura più profonda nella storia artistica italiana. Ciò può implicare visite presso musei meno frequentati oltre alla partecipazione ad eventi locali dal forte sapore culturale. Un percorso affascinante è quello che conduce sulle tracce dei passi dello scrittore Lord Byron nell’affascinante città ravennate; qui troverete luoghi d’incontro emblematici capaci d’evocare l’immaginario romantico dello straordinario poeta britannico.
In conclusione – seppur brevemente – soggiornare in Italia assieme al re Carlo e alla regina Camilla ci spinge a ponderare sul dignitoso valore del nostro patrimonio storico, sottolineandone altresì la necessità vitale per garantirne salvaguardia ai posteri. Non importa se siete neofiti dell’avventura o esperti conoscitori delle meraviglie italiane: questo paese continuerà senza dubbio a sorprenderci con il suo splendore immortale unito a una narrativa storica ricca e affascinante.
Di tendenza



