
Scoperta: il tour Evo & Art Experience rivoluziona il trekking nei colli Amerini
- Il percorso di trekking si estende per 10,7 km, con un tempo di percorrenza stimato di 2,5 ore.
- Il 86% del percorso è su carrareccia e sentiero, mentre il restante 14% è su asfalto.
- L'ascesa totale è di 540 metri, rendendo il percorso adatto a escursionisti allenati.
In tempi recenti, il Comune di Lugnano in Teverina ha presentato un innovativo percorso di trekking, denominato “Tour Evo & Art Experience nei Colli Amerini”, che si estende attraverso le incantevoli aree di Amelia e Lugnano. Questo tracciato offre un’opportunità ineguagliabile per immergersi nel cuore della regione dell’Amerino Tipico, nota per la sua ricchezza storica e le meraviglie naturali che la caratterizzano. I visitatori possono percorrere tappe di grande rilievo come il Castello di Alviano e i siti storici legati a Germanico ad Amelia, permettendo un profondo tuffo nell’antica storia romana. Tra i punti di attrazione da non perdere, il castello di Alviano e l’Oasi del WWF attrarranno all’amanti della natura, mentre Lugnano in Teverina invita a scoprire il suo suggestivo borgo e la collezione globale di ulivi “Olea Mundi”, in relazione alle Terme di Ramici. Non da meno, Amelia, con le sue mura magistrali e cisterne romane, offre un contesto di straordinario valore storico e paesaggistico.
Un’Esperienza Turistica Innovativa
Il sindaco Alessandro Dimiziani ha sottolineato come questi itinerari rappresentino un vero e proprio prodotto turistico, destinato a essere valorizzato durante eventi come Frantoi Aperti, previsto dal 18 ottobre al 16 novembre. L’iniziativa mira a promuovere il turismo sostenibile e l’oleoturismo, unendo la scoperta del territorio alla degustazione di prodotti tipici locali. Questo approccio innovativo non solo arricchisce l’offerta turistica della regione, ma contribuisce anche a sostenere le economie locali, creando nuove opportunità per gli abitanti del luogo. L’itinerario è stato presentato a stampa, chef e oleoturisti, evidenziando l’importanza di un turismo che valorizza le tradizioni e la cultura del territorio.
- Una scoperta straordinaria per gli amanti del trekking... 🌿...
- Troppi rischi percorsi poco segnalati: ecco cosa penso... 🚫...
- Riscoprire il passato attraverso i sentieri: un viaggio unico... 🔍...
Dettagli Tecnici del Percorso
Il percorso di trekking si estende per circa 10,7 km, con un tempo di percorrenza stimato di 2,5 ore senza soste. L’itinerario presenta un’ascesa totale di 540 metri, rendendolo adatto a escursionisti con un buon livello di allenamento. Il fondo stradale è composto per l’86% da carrareccia e sentiero, mentre il restante 14% è su asfalto. L’itinerario, che attraversa luoghi suggestivi come la Grotta di Val Rignana e la Valle Nera, offre un’esperienza immersiva nella natura incontaminata. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla segnaletica, in quanto alcuni tratti possono risultare poco visibili. Per chi desidera un’esperienza più lunga, è disponibile un percorso ad anello di 26 km che parte da Lugnano, passa per Alviano e ritorna al punto di partenza.

I Nostri Consigli di Viaggio
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita in autunno, quando la regione è particolarmente affascinante grazie ai colori caldi del foliage e agli eventi legati all’oleoturismo. È un’opportunità per immergersi nella cultura locale e assaporare i prodotti tipici, come l’olio d’oliva, in un contesto autentico e accogliente. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi meno battuti, come la Grotta di Rancacani, per un’esperienza di trekking più avventurosa e stimolante.
In conclusione, il “Tour Evo & Art Experience nei Colli Amerini” rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie storiche e naturali di Lugnano in Teverina e dintorni. Che siate amanti della storia o appassionati di natura, questo itinerario offre un viaggio emozionante e ricco di scoperte. Invitiamo tutti i lettori a riflettere sull’importanza di un turismo sostenibile e rispettoso, che valorizza le tradizioni locali e promuove la conservazione del patrimonio naturale e culturale.