Scoperta incredibile: i passaggi segreti di Selinunte ora accessibili al pubblico

Un nuovo itinerario nel Parco Archeologico di Selinunte svela antiche fortificazioni e cunicoli nascosti, offrendo ai visitatori un'esperienza storica unica.

Share your love

  • Il Parco Archeologico di Selinunte è il più ampio d'Europa, coprendo 270 ettari.
  • Il nuovo percorso, aperto il 2 febbraio, promette di essere una delle principali attrazioni estive.
  • Il trekking di 45 minuti include un passaggio celato verso il santuario di Demetra Malophoros.
  • Il costo per il trasporto fino all'Acropoli è di soli 3 euro.

Il Parco Archeologico di Selinunte, il più ampio d’Europa con i suoi 270 ettari, offre un’opportunità affascinante per chi è appassionato di storia e archeologia. Di recente è stato aperto un nuovo percorso che consente ai visitatori di esplorare le antiche fortificazioni e i passaggi nascosti della città. Questo itinerario, testato per la prima volta il 2 febbraio, punta a diventare uno dei punti di attrazione principali della prossima stagione estiva. L’iniziativa è stata realizzata attraverso un importante intervento di manutenzione e ripulitura del verde, che ha rivelato porzioni delle mura fino ad ora nascoste sotto la vegetazione.

Durante la visita, i partecipanti avranno l’occasione di conoscere il sistema difensivo dell’antica città, facendo esperienza dei cunicoli e delle feritoie quadrate da cui gli abitanti difendevano il loro territorio. Un trekking di 45 minuti, proposto da CoopCulture, permetterà di percorrere le antiche mura e di accedere a un passaggio celato che collega al santuario di Demetra Malophoros. Questo itinerario non è adatto ai bambini sotto i 10 anni e a chi ha difficoltà motorie. Il costo per il trasporto fino all’Acropoli sarà di 3 euro.

Un Weekend di Cultura e Scoperte a Trapani e Dintorni

Il primo weekend di febbraio offre numerose opportunità per esplorare il patrimonio storico e culturale della provincia di Trapani. L’iniziativa “Domenica al Museo” consente l’ingresso gratuito nei principali siti archeologici e musei della regione. Tra questi, il Parco Archeologico di Segesta, il Parco di Selinunte e Cave di Cusa, il Parco Lilibeo-Marsala e molti altri. Si possono visualizzare gli orari di apertura su Internet, con prenotazione obbligatoria dove necessario.
A Marsala, il Cine Teatro Don Bosco riapre le sue porte con la commedia “40 ma non li dimostra” di Titina e Peppino De Filippo, mentre la Chiesa Maria SS. Annunziata torna a essere un luogo di culto dopo 82 anni. La chiesa, costruita tra il XIII e XIV secolo, ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli e ora ospiterà nuovamente la Santa Messa ogni giorno.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Scoperta straordinaria a Selinunte: un tuffo nella storia......
  • ❗️Non tutti i passaggi sono sicuri per i visitatori......
  • 🔍 Un approccio alternativo al turismo archeologico......

Eventi e Iniziative Culturali a Marsala

Marsala si appresta a concludere il weekend con una serie di eventi culturali e artistici. Oltre alla riapertura del Cine Teatro Don Bosco, la città offre visite guidate a tre importanti siti storici: la Chiesa di Santa Maria della Grotta, la Latomia dei Niccolini e l’ipogeo di Crispia Salvia. Le visite sono prenotabile il sabato e domenica.

Il lunedì 3 febbraio, la proiezione del documentario “Liliana” diretto da Ruggero Gabbai sarà ospitata al Cinema Golden di Marsala; questo lavoro mette in luce i racconti di Liliana Segre, Senatrice a vita. L’evento è organizzato con il supporto dei Giovani Democratici e del Partito Democratico, e conferisce un’analisi ricca di storia e memoria, offrendo inoltre contenuti audiovisivi di rilievo.

I nostri consigli di viaggio

Per chi desidera esplorare il fascino di Selinunte e i suoi dintorni, consigliamo di dedicare un’intera giornata al Parco Archeologico, approfittando delle visite guidate e delle attività proposte. Per i viaggiatori occasionali, la Card Selinunte 365 rappresenta un’opportunità unica per visitare il parco tutto l’anno, con accesso a sconti e vantaggi su eventi e servizi.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare il sito in autonomia, noleggiando una bici e seguendo i percorsi indicati. Questo approccio permette di scoprire il parco al proprio ritmo, immergendosi completamente nella storia e nella bellezza del luogo.

In conclusione, Selinunte e i suoi dintorni offrono un’esperienza di viaggio ricca di storia, cultura e avventura. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo angolo di Sicilia saprà affascinarvi e ispirarvi, invitandovi a riflettere sulla ricchezza del nostro patrimonio culturale e sull’importanza di preservarlo per le future generazioni.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Condividi il tuo amore
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articoli: 1980
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
5
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x