
Scopri la magia del Medioevo: Carnevale a San Casciano e tesori nascosti a Monza
- San Casciano: XIII edizione del Carnevale Medievale Sancascianese.
- Monza: Musei Civici riaperti nel 2014 dopo 30 anni.
- Parigi: Pont Neuf chiuso il 18 marzo 2025 per ricostruzione.
Un tuffo nel Medioevo: Carnevale a San Casciano e itinerari storici a Monza
Il 30 marzo 2025 si preannuncia ricco di eventi che celebrano la storia e la cultura in diverse località italiane. A San Casciano, in Toscana, torna per la tredicesima edizione il Carnevale Medievale Sancascianese, una manifestazione che coinvolge attivamente la comunità locale nella rievocazione di storie, personaggi e tradizioni medievali. Allo stesso tempo, a Monza, in Lombardia, si offre un percorso alla scoperta dei luoghi iconici del borgo, ripercorrendo lo sviluppo urbanistico e storico della città dall’epoca medievale a quella moderna.

Il Carnevale Medievale Sancascianese: un viaggio nel tempo
Il Carnevale Medievale Sancascianese è un evento unico nel suo genere, che trasforma il centro storico di San Casciano in un palcoscenico a cielo aperto. Centinaia di cittadini partecipano attivamente alla realizzazione di carri allegorici, costumi e coreografie ispirate agli stilemi dei secoli XI-XIV. La manifestazione è animata da giochi medievali, mercatini, laboratori didattici, musici, trampolieri, giullari e spettacoli di falconeria, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutte le età.
Le cinque contrade sancascianesi si sfidano a colpi di creatività e originalità, proponendo temi diversi che spaziano dalla spiritualità alla cultura, dalla leggenda alla storia. La contrada del Cavallo, vincitrice dell’edizione precedente, quest’anno esplora il percorso spirituale di San Galgano, un santo toscano che ha saputo trasformare la guerra in pace. La contrada del Gallo, invece, celebra l’incontro tra Occidente e Oriente attraverso la figura di Marco Polo e la Via della Seta, invitando alla curiosità e alla conoscenza. Il Giglio si affida al fascino del mistero fiorentino de “Il rifrullo del Diavolo”, rivisitato in chiave di speranza e redenzione, in linea con il tema del Giubileo del 2025. Il Leone ripercorre la nascita del Carnevale, in un viaggio che parte dalle colline fiorentine e arriva alla laguna di Venezia, mentre la Torre affronta temi contemporanei ispirandosi alla Parabola dei tre anelli di Boccaccio, promuovendo la tolleranza e il dialogo tra le religioni.
Monza: un percorso tra storia e arte
A Monza, un itinerario guidato conduce alla scoperta dei luoghi più significativi del borgo, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua storia. Il percorso parte dall’ex Casa degli Umiliati, che ospita i Musei Civici, e prosegue verso il Duomo, la Torre Medievale di via Lambro, l’Arengario (l’antico palazzo comunale), la piazza Trento e Trieste con il Monumento ai Caduti, e l’oratorio di Santa Marta.
I Musei Civici di Monza, riaperti al pubblico nel 2014 dopo 30 anni di chiusura, offrono un’ampia panoramica sulla storia della città, attraverso reperti archeologici, vestigia medievali, dipinti e sculture dal XVI al XXI secolo. Il Duomo, dedicato a San Giovanni Battista, è il monumento cittadino di maggior rilievo, costruito sul luogo dove la regina Teodolinda edificò una basilica nel VI secolo. Secondo una leggenda, fu proprio un sogno della regina a indicare il luogo dove fondare la città, il cui nome deriverebbe dalle parole “Modo” (qui) ed “Etiam” (sì), pronunciate rispettivamente da una colomba e da Teodolinda. Il Museo e Tesoro del Duomo custodisce un inestimabile patrimonio di reliquie e opere d’arte, testimonianza della storia della basilica e delle sue relazioni con le grandi istituzioni politiche e religiose dell’Italia e dell’Europa. La Torre Medievale di via Lambro, risalente al Duecento, faceva parte della struttura difensiva della città murata e successivamente fu utilizzata come porta per il transito delle merci. L’Arengario, l’antico palazzo comunale eretto verso la fine del XIII secolo, simboleggiava la contrapposizione tra potere religioso e civile. La piazza Trento e Trieste, anticamente sede del mercato e della fiera di San Giovanni, è stata riqualificata con elementi che richiamano le attività del passato.
Parigi: Pont Neuf chiuso per ricostruzione giudiziaria
Mentre in Italia si celebrano la storia e la cultura, a Parigi si verificano disagi alla circolazione a causa di una ricostruzione giudiziaria sul Pont Neuf. Il ponte, uno dei simboli della capitale francese, è stato completamente chiuso al traffico il 18 marzo 2025, dalle 13:00 alle 16:00, causando interruzioni anche in alcune strade adiacenti. La Prefettura di Polizia ha consigliato agli automobilisti di utilizzare ponti alternativi e di prevedere possibili ritardi nei trasporti pubblici. La chiusura potrebbe essere prorogata in base alle esigenze dell’indagine, pertanto si raccomanda di consultare le informazioni ufficiali prima di mettersi in strada.
I nostri consigli di viaggio
Questi eventi, apparentemente diversi tra loro, ci invitano a riflettere sull’importanza della storia, della cultura e delle tradizioni nel plasmare la nostra identità e nel creare un senso di comunità. Il Carnevale Medievale Sancascianese e il percorso storico a Monza ci offrono l’opportunità di immergerci nel passato, di scoprire le nostre radici e di apprezzare il patrimonio artistico e culturale che ci è stato tramandato. La chiusura del Pont Neuf a Parigi, invece, ci ricorda che anche le città più belle e affascinanti possono essere soggette a imprevisti e disagi, che richiedono flessibilità e adattamento.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare attentamente i propri itinerari, tenendo conto di eventuali eventi o lavori in corso che potrebbero influire sulla viabilità e sui trasporti pubblici. Informarsi in anticipo sulle attrazioni e i musei che si desidera visitare, verificando gli orari di apertura e le modalità di accesso. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i luoghi meno conosciuti e di immergersi nella vita locale, partecipando a eventi e manifestazioni che offrono un’autentica esperienza culturale. Non abbiate paura di deviare dai percorsi turistici tradizionali e di lasciarvi sorprendere dalle scoperte inaspettate che il viaggio può offrire.
In definitiva, il viaggio è un’opportunità per arricchire la nostra conoscenza, ampliare i nostri orizzonti e creare ricordi indimenticabili. Che si tratti di rievocare il passato in un carnevale medievale, di esplorare i tesori di una città storica o di affrontare gli imprevisti di un viaggio, l’importante è vivere ogni esperienza con curiosità, apertura mentale e spirito di avventura. Ricordate, il vero viaggio non è solo una questione di destinazione, ma soprattutto di trasformazione personale.
- Sito ufficiale del Carnevale Medievale Sancascianese, programma e informazioni sull'evento.
- Pagina Wikipedia sui Musei Civici di Monza, utile per la storia e collezioni.
- Tariffe e informazioni per la visita al Museo e Tesoro del Duomo di Monza.
- Comunicato ufficiale del comune sul Carnevale medievale Sancascianese 2025.
Di tendenza



