Un itinerario tra le vie di Sanremo: scoprire Italo Calvino nel centenario della sua nascita
- L'itinerario include oltre quaranta tappe, tra città e campagna, offrendo un'esperienza immersiva nei luoghi di Calvino.
- La guida letteraria, curata da Veronica Pesce e Laura Guglielmi, fornisce approfondimenti storici e geografici dei luoghi visitati.
- Eventi in programma: passeggiate letterarie il 3 e 11 giugno, con focus sui luoghi emblematici di Calvino.
Sanremo, celebre per il suo Festival della Canzone Italiana, si trasforma in un palcoscenico letterario in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, uno degli autori più amati della letteratura italiana. Sebbene la città non sia mai stata menzionata esplicitamente nei suoi scritti, essa emerge come un luogo simbolico e suggestivo, intriso di ricordi e di atmosfere che hanno influenzato profondamente l’opera di Calvino. In collaborazione con l’Università di Genova e l’Accademia di Belle Arti di Sanremo, è stato creato un itinerario che permette di esplorare i luoghi che hanno ispirato lo scrittore, offrendo un’esperienza unica per i visitatori.
Le Tappe dell’Itinerario: Tra Città e Campagna
Il percorso si snoda attraverso oltre quaranta tappe, divise tra la città e l’entroterra, e offre una prospettiva inedita su Sanremo. Si parte dalla Villa Magnolie, un tempo sede dell’asilo frequentato da Calvino, per poi proseguire lungo la Passeggiata Imperatrice, dove il giovane scrittore discuteva di filosofia con Eugenio Scalfari. Il percorso urbano include anche le Scuole Valdesi e la Biblioteca che conserva il fondo Eva Mameli e Mario Calvino, fino a giungere al celebre Teatro Ariston.
Nell’entroterra, il percorso si addentra nella campagna descritta nel racconto “La Speculazione Edilizia”, dove un tempo la natura rigogliosa è stata sostituita dal cemento. L’itinerario prosegue lungo la Strada di San Giovanni, un luogo che Calvino ha descritto con maestria, evocando un mondo ormai perduto ma ancora in parte presente.
- Sanremo celebra Calvino con un viaggio emozionale... 🌟📚...
- Trovo l'itinerario troppo costruito e commerciale... 🙄...
- E se Sanremo non fosse solo Calvino? Scoprire nuovi legami... 🔍...
Eventi e Iniziative per Celebrare Calvino
Nel corso dell’anno del centenario, il Comune di Sanremo ha organizzato diverse passeggiate letterarie per permettere ai cittadini e ai turisti di scoprire i luoghi cari a Calvino. Le passeggiate, programmate per il 3 e l’11 giugno, offrono un’opportunità unica di rivivere Sanremo attraverso gli occhi dello scrittore. I partecipanti possono esplorare il Lungomare Italo Calvino e il parco di Villa Ormond, immergendosi nei paesaggi che hanno ispirato opere come “Il Sentiero dei Nidi di Ragno” e “Le Città Invisibili”.
Queste iniziative sono accompagnate dalla pubblicazione di una guida letteraria, curata da Veronica Pesce e Laura Guglielmi, che include una mappa dettagliata dei luoghi legati a Calvino. La guida offre approfondimenti storici e geografici, arricchiti da citazioni delle opere dello scrittore, e si conclude con una mappa dei luoghi letterari menzionati, arricchita da pannelli illustrativi inaugurati a marzo 2023.
I Nostri Consigli di Viaggio
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di immergersi completamente nell’atmosfera di Sanremo, seguendo l’itinerario letterario con una mente aperta e curiosa. Prendetevi il tempo di esplorare i luoghi con calma, lasciandovi ispirare dalle storie e dalle immagini evocate dalle parole di Calvino. Non dimenticate di visitare il Teatro Ariston e di godervi una passeggiata lungo la Passeggiata Imperatrice, ammirando il mare che tanto ha influenzato l’immaginario dello scrittore.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della storia e della cultura locale, esplorando anche i dintorni di Sanremo. Visitate i villaggi dell’entroterra, come Baiardo e il monte Ceppo, per scoprire i luoghi che hanno ispirato i racconti di Calvino sulla Resistenza. Questi luoghi offrono un’opportunità unica di riflettere sul rapporto tra uomo e natura, un tema centrale nelle opere dello scrittore.
In conclusione, Sanremo non è solo la città del Festival, ma un luogo ricco di storia e cultura, capace di offrire esperienze indimenticabili a chiunque desideri esplorare le sue strade e i suoi paesaggi attraverso le parole di Italo Calvino. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi guidare dalla curiosità e dalla voglia di scoprire, e Sanremo vi regalerà ricordi preziosi e ispirazioni durature.