
Van Gogh, Lazise e Madonna: perché questo trittico inatteso?
- Alberto Angela ha dedicato una puntata di 'Ulisse' a Van Gogh il 7 aprile 2025.
- Lazise, comune libero dal 983, in lizza per 'Borgo dei Borghi'.
- Madonna ha donato 250.000 euro a 'Sogno di Volare' a Pompei.
Ecco l’articolo rielaborato con le modifiche richieste:
Van Gogh, Lazise e Madonna: un trittico inaspettato
La cultura si rivela in forme inattese, intrecciando arte, storia e spettacolo. Un esempio lampante è la convergenza di eventi che vedono protagonisti Vincent van Gogh, il borgo di Lazise e la celebre popstar Madonna. Un viaggio attraverso l’arte del pittore olandese, la bellezza di un borgo italiano e la generosità di una star internazionale.
“Ulisse” alla scoperta dei colori dell’eternità di Van Gogh
Il celebre programma di divulgazione culturale “Ulisse, il piacere della scoperta”, condotto da Alberto Angela, ha dedicato una puntata speciale a Vincent van Gogh, intitolata “Van Gogh, i colori dell’eternità”. La trasmissione del 7 aprile 2025 sulla rete Rai 1 ha rivisitato i momenti chiave dell’esistenza dell’artista, dalla sua venuta al mondo a Zundert nel 1853 fino alla sua scomparsa ad Auvers-sur-Oise nel 1890.
Alberto Angela ha guidato il pubblico attraverso i luoghi che hanno ispirato le pennellate impetuose e la luce unica che caratterizzano le opere di Van Gogh. Dalle campagne olandesi di Nuenen, dove l’artista mosse i primi passi nell’arte, alla Provenza di Arles, dove la luce del Mediterraneo illuminò la sua tavolozza, il programma ha esplorato il legame profondo tra l’ambiente circostante e la pittura di Van Gogh.
A Nuenen, Van Gogh si dedicò intensamente alla pittura, realizzando opere dal tono cupo e realistico, come “I mangiatori di patate” del 1885, che ritrae una famiglia contadina raccolta intorno a un pasto modesto. Ad Arles, affascinato dai colori accesi e dalla luce del sud della Francia, diede vita a opere iconiche come “La casa gialla”, “La camera di Vincent ad Arles” e “Campo di grano con cipressi”.

Lazise in lizza per il titolo di “Borgo dei Borghi”
Mentre Alberto Angela ci conduceva nel mondo di Van Gogh, il borgo di Lazise, affacciato sulla sponda veneta del lago di Garda, si preparava a contendersi il titolo di “Borgo dei Borghi” 2025. Questo incantevole borgo, ricco di storia e fascino, è considerato il primo comune libero d’Italia, grazie a un privilegio concesso nel 983 dall’imperatore Ottone II.
Lazise vanta un patrimonio storico e architettonico di grande valore, con le sue mura medievali, l’imponente Castello Scaligero e l’Antica Dogana Veneta. Il suo porticciolo, incorniciato da palme e barche ormeggiate, è uno dei luoghi più fotografati del lago di Garda.
Oltre alla sua bellezza paesaggistica e al suo patrimonio storico, Lazise offre ai visitatori numerose opportunità di svago e divertimento, con le sue spiagge, le terme di Colà e i parchi a tema come Gardaland.
Madonna a Pompei: arte, generosità e un “Sogno di Volare”
In un contesto completamente diverso, la popstar Madonna ha celebrato il suo 66esimo compleanno con una visita privata agli scavi archeologici di Pompei. La sua visita è stata arricchita dall’incontro con i bambini e i ragazzi del progetto “Sogno di Volare”, promosso dallo stesso ente culturale.
Colpita dalla performance dei giovani artisti, Madonna ha deciso di sostenere il progetto, finanziando l’intero anno 2024/25 tramite la sua fondazione “Ray of Light”. La donazione di 250.000 euro permetterà ai ragazzi di realizzare il loro prossimo spettacolo, una commedia di Aristofane che andrà in scena nel Teatro Grande di Pompei nel maggio 2025.
Il progetto “Sogno di Volare” coinvolge circa trecento ragazzi e bambini dell’area vesuviana, offrendo loro un’opportunità di crescita personale e artistica attraverso il teatro e la cultura.
I nostri consigli di viaggio
Questo intreccio di eventi ci invita a riflettere sul potere dell’arte e della cultura di ispirare e arricchire le nostre vite. Che si tratti di seguire le orme di Van Gogh attraverso i paesaggi che hanno plasmato la sua arte, di scoprire la bellezza di un borgo italiano come Lazise o di sostenere un progetto che offre ai giovani un’opportunità di crescita, l’importante è lasciarsi guidare dalla curiosità e dalla passione per la scoperta.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di visitare Lazise durante la primavera, quando il borgo si anima di colori e profumi e il clima è ideale per esplorare il lago di Garda. Non dimenticate di assaggiare i prodotti tipici della zona, come l’olio extravergine d’oliva e il vino Bardolino.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza dell’arte di Van Gogh visitando i musei a lui dedicati ad Amsterdam e ad Otterlo, nei Paesi Bassi. Un’esperienza indimenticabile è quella di percorrere la Route Van Gogh in Provenza, un itinerario che tocca i luoghi che hanno ispirato i suoi capolavori.
In definitiva, questi eventi ci ricordano che il viaggio non è solo spostamento fisico, ma anche un’opportunità per arricchire la nostra anima e ampliare i nostri orizzonti. Lasciamoci ispirare dalla bellezza dell’arte, dalla ricchezza della storia e dalla generosità del cuore, e trasformiamo ogni viaggio in un’esperienza indimenticabile.
Di tendenza



