
Follow your way!: come scoprire la romagna in modo sostenibile?
- Finanziamento di 273.000 euro dal Gal Delta 2000 per l'itinerario.
- Percorso multimodale: treno, bici, canoa e passeggiate tra Ravenna-Cervia.
- Miglioramento sentieri e segnaletica nella pineta di Classe.
L’itinerario intermodale “Follow your way!” tra Ravenna e Cervia è ora realtà, un progetto ambizioso che mira a connettere due importanti città della Romagna attraverso un percorso sostenibile e ricco di esperienze. Questo itinerario, finanziato con 273.000 euro dal Gal Delta 2000 e integrato da 15.000 euro di risorse comunali, offre un’alternativa ecologica per esplorare il territorio, combinando treno, bicicletta, canoa e passeggiate a piedi. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della zona, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e rispettosa dell’ambiente.
Un viaggio multimodale alla scoperta del territorio
L’idea alla base di “Follow your way!” è semplice ma efficace: permettere ai viaggiatori di spostarsi tra Ravenna e Cervia utilizzando diverse modalità di trasporto sostenibili. Il punto di partenza ideale è la stazione di Ravenna, da cui è possibile raggiungere Classe in treno, magari portando con sé la bicicletta. *Partendo da Classe, è possibile continuare a piedi o in bici verso la pineta di Classe, seguendo le nuove indicazioni stradali create appositamente. Il percorso offre diverse opzioni: si può deviare verso Savio, proseguire direttamente per Cervia, oppure esplorare le meraviglie culturali di Classe, come il Museo Classis, la zona archeologica dell’antico porto romano e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Gli appassionati di attività acquatiche avranno la possibilità di fare escursioni in canoa lungo i corsi d’acqua del Fosso Ghiaia e del Bevano, con partenza dal molo situato vicino al centro visite Bevanella del Parco del Delta del Po. Questo approccio multimodale permette ai visitatori di personalizzare il proprio viaggio, scegliendo il modo migliore per entrare in contatto con la natura e la cultura del territorio.
Valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale
Il progetto “Follow your way!” non si limita a creare un semplice percorso, ma mira a valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della zona. La Pineta di Classe, ad esempio, è un’antica foresta che ha ispirato anche Dante Alighieri, e rappresenta un’oasi di biodiversità da proteggere e valorizzare. Lungo il percorso, sono state realizzate diverse aree attrezzate con panche e tavoli per le soste dei viaggiatori, e un capanno per gli amanti del birdwatching, che possono osservare la fauna della palude dell’Ortazzo. Il progetto ha previsto anche lavori di miglioramento dei sentieri, attraverso una gestione della vegetazione che preserva le specie più preziose della pineta di Classe, e l’installazione di una segnaletica turistica e informativa sobria e integrata nel contesto*. L’obiettivo è quello di offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e rispettosa dell’ambiente, sensibilizzando al contempo sull’importanza della conservazione del patrimonio naturalistico e culturale.

Un’esperienza a contatto con la natura
Percorrere “Follow your way!” significa immergersi nella natura, scoprendo paesaggi inaspettati e suggestivi. Dalla quiete dei campi che circondano Ravenna alla frescura della Pineta di Classe, dai corsi d’acqua che serpeggiano tra le valli lagunari alle saline di Cervia, ogni tappa del percorso offre emozioni uniche. Gli amanti del birdwatching possono osservare diverse specie di uccelli nella palude dell’Ortazzo, mentre gli appassionati di storia e cultura possono visitare il Museo Classis e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Ma “Follow your way!” è anche un’occasione per fare attività fisica all’aria aperta, scegliendo il mezzo di trasporto più adatto alle proprie esigenze e preferenze. Si può pedalare lungo i sentieri della pineta, camminare tra i campi e le valli lagunari, oppure pagaiare lungo i corsi d’acqua, godendo del silenzio e della bellezza del paesaggio.
I nostri consigli di viaggio
“Follow your way!” rappresenta un’opportunità unica per esplorare il territorio tra Ravenna e Cervia in modo sostenibile e coinvolgente. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il percorso in anticipo, scegliendo le tappe e le attività che più si adattano ai propri interessi e al proprio livello di preparazione fisica. È importante informarsi sugli orari dei treni e dei bus, e verificare la disponibilità delle canoe presso il Centro visite del Parco del Delta del Po “Bevanella”. Inoltre, è consigliabile portare con sé acqua, cibo e abbigliamento adeguato, soprattutto se si prevede di camminare o pedalare a lungo.
Per i viaggiatori esperti, “Follow your way!” può essere un’occasione per sperimentare nuove forme di turismo sostenibile e responsabile. Si può, ad esempio, scegliere di percorrere l’intero itinerario a piedi, seguendo le tracce di antichi pellegrini e viandanti. Oppure, si può organizzare un’escursione in canoa di più giorni, esplorando i corsi d’acqua del Delta del Po e pernottando in strutture ricettive locali. In ogni caso, è importante rispettare l’ambiente e la cultura del territorio, evitando di lasciare rifiuti, disturbare la fauna selvatica e danneggiare il patrimonio storico e artistico.
Viaggiare è molto più che visitare un luogo: è un’esperienza che ci arricchisce interiormente, ci apre la mente e ci fa scoprire nuove prospettive. “Follow your way!” ci invita a rallentare, a osservare il mondo che ci circonda con occhi nuovi e a connetterci con la natura e la cultura del territorio. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi ispirare da questo itinerario e scoprite la bellezza nascosta tra Ravenna e Cervia.
- Sito ufficiale del Parco del Delta del Po, per approfondire l'area naturalistica.
- Dettagli sul concorso per l'hub intermodale della stazione di Ravenna, punto di partenza.
- Dettagli sulle attività didattiche e le escursioni offerte dal Centro Visite Bevanella.
- Pagina ufficiale del Museo Classis Ravenna con informazioni su mostre e orari.