Il nuovo capitolo del luna park di Mantova: scopri le emozioni al Boma

Il luna park di Mantova si trasferisce al Boma con 68 attrazioni, tra giostre e stand gastronomici, per un'esperienza rinnovata e accessibile.

Share your love

  • Il luna park di Mantova apre oggi al Boma con 68 attrazioni, di cui 55 giostre e 13 stand gastronomici.
  • Un'ora di giostre gratuite dalle 14 alle 15 per coinvolgere un pubblico ampio.
  • La linea 12 del bus potenziata per garantire un trasporto pubblico più accessibile nei fine settimana e nei giorni festivi.

Il 15 febbraio 2025 segna l’inizio di un nuovo capitolo per il celebre luna park di Mantova, che quest’anno si trasferisce al Boma. Dopo oltre settant’anni di attività presso il Te, le giostre trovano una nuova casa, pronte a regalare emozioni a grandi e piccini. L’apertura è prevista per il pomeriggio, con un’ora di giostre gratuite dalle 14 alle 15, esclusi giochi a premio e attrazioni a tempo. Questa iniziativa mira a coinvolgere un pubblico ampio, offrendo un assaggio delle 68 attrazioni presenti, di cui 55 giostre e 13 stand gastronomici.
Il trasferimento al Boma è stato accompagnato da una serie di preparativi intensi, iniziati già venerdì scorso, con l’arrivo dei mezzi pesanti per il trasporto delle attrezzature. Nonostante alcune difficoltà logistiche e il sacrificio delle aree di sosta, la Polizia locale ha garantito il supporto necessario per gestire il traffico durante l’allestimento. La nuova ubicazione promette di mantenere viva la tradizione, offrendo al contempo un’esperienza rinnovata e accessibile grazie al potenziamento della linea 12 del bus, attiva nei fine settimana e nei giorni festivi.

Una Tradizione Lunga Oltre un Secolo

La storia del luna park di Mantova è un viaggio nel tempo che affonda le radici nel lontano 1916, quando le prime giostre fecero la loro comparsa in Piazza Virgiliana. All’epoca, le attrazioni erano poche, ma già capaci di affascinare il pubblico con la loro magia. Tra queste, la celebre giostra dei cavalli di Piccaluga, un’opera d’arte in legno che funzionava grazie alla forza di un cavallo vero. Con il passare degli anni, l’energia elettrica sostituì la trazione animale, permettendo l’arrivo di giostre sempre più moderne e spettacolari.

Nel corso degli anni ’20, il luna park fu trasferito al Te, un’area che avrebbe ospitato le giostre per oltre sette decenni. Questo spostamento fu dettato dalla necessità di liberare Piazza Virgiliana per l’installazione del monumento a Virgilio, inaugurato nel 1927. Il Te divenne così il cuore pulsante del divertimento cittadino, un luogo dove generazioni di mantovani hanno vissuto momenti indimenticabili tra luci scintillanti e suoni festosi.

Cosa ne pensi?
  • Che meraviglia vedere il luna park rinascere... 🎉...
  • Spostamento al Boma? Non sarà mai come prima... 😠...
  • Riflettiamo sul valore delle tradizioni al lume delle giostre... 🤔...

Il Boma: Una Nuova Casa per il Divertimento

Con il trasferimento al Boma, il luna park di Mantova si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Questa nuova ubicazione offre spazi più ampi e moderni, ideali per ospitare le attrazioni sempre più grandi e tecnologicamente avanzate. Il piazzale del Boma è stato allestito con cura, rispettando le normative di sicurezza e garantendo un’esperienza piacevole per tutti i visitatori.

Il potenziamento dei trasporti pubblici rappresenta un ulteriore passo avanti verso un luna park accessibile e sostenibile. La linea 12 del bus, attiva nei fine settimana e nei giorni di chiusura delle scuole, facilita gli spostamenti dal centro città al Boma, permettendo a tutti di godere delle attrazioni senza preoccuparsi del traffico o del parcheggio.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare il luna park di Mantova durante il suo periodo di apertura è un’opportunità unica per immergersi in una tradizione che ha saputo rinnovarsi nel tempo. Consigliamo di approfittare delle prime ore di apertura per evitare le folle e godere appieno delle attrazioni. Non dimenticate di assaporare le specialità gastronomiche offerte dagli stand, un vero e proprio viaggio nei sapori locali.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Mantova, una città ricca di storia e cultura. Visitate il Palazzo Te, un capolavoro dell’architettura rinascimentale, e scoprite i segreti delle sue sale affrescate. Infine, concedetevi una passeggiata lungo le rive del Lago Superiore, un luogo perfetto per riflettere sulle esperienze vissute e pianificare nuove avventure.

In conclusione, il luna park di Mantova rappresenta non solo un’occasione di svago, ma anche un’opportunità per riscoprire il valore delle tradizioni e il piacere di condividere momenti di gioia con le persone care. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi ispirare dalla magia di questo luogo e portate con voi i ricordi di un’esperienza unica.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Condividi il tuo amore
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articoli: 2060
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x