Quali sfide ha superato la riapertura del passo di Monte Croce Carnico?

Scopri come la collaborazione transfrontaliera ha permesso la riapertura di un importante snodo tra Italia e Austria, dopo una frana devastante.

Share your love

  • La frana del dicembre 2023 aveva completamente interrotto il transito sulla statale 52 bis.
  • L'intervento di messa in sicurezza ha richiesto un investimento di 15 milioni di euro, cofinanziato da Regione e Anas.
  • Tre proposte future: nuova strada (170-180 milioni di euro), tunnel di 4 km (300 milioni di euro), traforo di 8 km (valore di un miliardo di euro).

La riapertura del Passo di Monte Croce Carnico rappresenta un momento di grande importanza per le comunità della Carnia e della Carinzia. Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto a una frana devastante nel dicembre 2023, il collegamento tra Italia e Austria è stato finalmente ripristinato, seppur in modo graduale. La cerimonia di riapertura ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e l’assessore alle infrastrutture Cristina Amirante, che hanno sottolineato l’importanza di questo snodo transfrontaliero per il turismo e gli scambi commerciali.
L’intervento di messa in sicurezza ha richiesto un investimento significativo di 15 milioni di euro, cofinanziato dalla Regione e da Anas. Nei fine settimana, l’accesso sarà limitato ai veicoli leggeri, con traffico gestito a senso alternato da personale addetto per consentire di terminare gli ultimi interventi. Questa riapertura parziale rappresenta un primo passo verso la completa operatività, prevista per metà aprile 2025.

Un Percorso di Recupero Complesso e Collaborativo

Il ripristino della viabilità del Passo di Monte Croce Carnico è stato un processo lungo e complesso, caratterizzato da una stretta collaborazione tra le amministrazioni transfrontaliere. La frana del 2023 aveva completamente interrotto il transito sulla statale 52 bis, causando un danno enorme sia per il Friuli Venezia Giulia che per la Carinzia. Tuttavia, grazie all’impegno congiunto delle autorità locali e delle maestranze, è stato possibile riaprire gradualmente la strada.
Durante una manifestazione pubblica a Kotschach-Mauthen, l’assessore Amirante ha illustrato le fasi salienti del recupero, enfatizzando che la circolazione sarà del tutto ripristinata entro metà aprile 2025. Sono state valutate diverse soluzioni per garantire una viabilità sicura e duratura, tra cui la costruzione di una nuova strada o di un traforo, con costi stimati tra i 170 e i 300 milioni di euro.

Cosa ne pensi?
  • Un grande passo avanti per il turismo locale... 🌍🚗...
  • Investimento enorme, ma è davvero sostenibile?... 🤔💰...
  • Una lezione di resilienza e collaborazione transfrontaliera... 🌐🤝...

Progetti Futuri per un Collegamento Sicuro e Duraturo

Ricevi gratuitamente le news che più interessano. Nessuno spam, puoi disiscriverti in ogni momento.

Le autorità stanno attualmente valutando tre soluzioni progettuali per garantire una viabilità sicura e duratura del Passo di Monte Croce Carnico. La prima proposta contempla la costruzione di un nuovo tracciato stradale che eluderebbe l’area pericolosa, con una stima di costo di circa 170-180 milioni di euro e un tempo di costruzione di tre anni. La seconda alternativa prevede un tunnel di 4 km, realisticamente richiedente cinque anni per la realizzazione e un investimento di 300 milioni di euro, permettendo transiti continuativi lungo l’arco dell’anno e il contenimento dei tempi di viaggio. Infine, la terza proposta è un traforo che si estenderebbe per 8 km, un progetto di grande portata del valore di un miliardo di euro che richiederebbe dieci anni per essere portato a termine.

L’assessore Amirante ha sottolineato che tutte e tre le soluzioni sono fattibili e sono frutto di un considerevole lavoro tecnico sviluppato in maniera condivisa con tutti gli enti competenti, tra cui il Land Carinzia, il ministero dei Trasporti e l’ente gestore Anas.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il Passo di Monte Croce Carnico offre un’opportunità unica di esplorare le bellezze naturali del Friuli Venezia Giulia e della Carinzia. Consigliamo di pianificare la visita durante i fine settimana, quando la strada è aperta, per godere delle viste mozzafiato e della cultura locale. Per i viaggiatori esperti, considerare l’opzione di percorrere sentieri escursionistici nella zona, che offrono un’esperienza più intima e immersiva della regione.

In conclusione, la riapertura del Passo di Monte Croce Carnico non è solo una vittoria per le infrastrutture, ma anche un simbolo di resilienza e collaborazione tra comunità. Invitiamo i lettori a riflettere su come le sfide possano essere superate attraverso la cooperazione e l’impegno condiviso, e a considerare il viaggio come un’opportunità per scoprire nuove culture e rafforzare i legami tra i popoli.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Condividi il tuo amore
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articoli: 2049
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


2 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x