
Alta velocità: perché il Frecciarossa cambierà i viaggi Londra-Parigi?
- Fs investe 1 miliardo di euro per l'Alta Velocità Londra-Parigi.
- Treni ispirati al Frecciarossa: efficienza, comfort e qualità del servizio.
- Fs ha una quota del 30% in joint venture Avanti West Coast (UK).
Il Gruppo FS Italiane ha reso nota l’intenzione di avviare un audace progetto per istituire una nuova rete ferroviaria ad Alta Velocità tra Londra e Parigi entro il termine del 2029. Questo intervento strategico, caratterizzato da un investimento stimato in 1 miliardo di euro, si colloca nell’ambito dell’ambizioso Piano Strategico 2025-2029 della società, orientato all’ampliamento dei servizi AV sul territorio europeo. La comunicazione riguardante tale iniziativa ha generato notevole entusiasmo nel panorama dei trasporti e del turismo, dato che offre l’opportunità di trasformare profondamente la mobilità fra queste due illustri capitali europee.
Un investimento strategico per il futuro della mobilità europea
L’iniziativa del Gruppo FS rappresenta un passo significativo verso la creazione di una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile. L’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, ha sottolineato come l’alta velocità ferroviaria sia la “spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente”. L’espansione in corridoi chiave come quello tra Londra e Parigi non solo implica un investimento in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo.
Per rafforzare ulteriormente questo progetto, il Gruppo FS ha siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen, che vanta una solida esperienza nella gestione e nell’espansione di progetti di mobilità. Questa partnership strategica mira a consolidare la leadership del Gruppo FS nel settore dell’Alta Velocità europea.
L’obiettivo principale è aumentare la competitività del trasporto ferroviario tra Londra e Parigi. Il recente annuncio circa il collegamento appena introdotto prevede l’impiego di treni ispirati al Frecciarossa, che rappresenta un autentico esempio d’eccellenza italiana per quanto concerne efficienza energetica, comfort e qualità del servizio. Questo sviluppo ha ricevuto una reazione favorevole da parte degli esperti del settore, specialmente a seguito della comunicazione ufficiale dell’Office of Rail and Road (ORR) britannico riguardante l’accessibilità alle strutture di manutenzione presso Temple Mills; tale affermazione segna quindi l’inizio dell’ingresso sul mercato londinese-parigino per un nuovo operatore.
Dettagli operativi e integrazione delle reti ferroviarie
Il Gruppo FS ha già affermato la propria presenza sia in Francia, grazie a Trenitalia France, sia nel Regno Unito, dove opera attraverso Trenitalia UK. Questa situazione conferisce un notevole vantaggio competitivo nell’approcciarsi a questo corridoio strategico. Pertanto, il Gruppo avrà l’opportunità di proporre ai viaggiatori non solo una gamma ampliata di offerte ma anche servizi qualitativamente superiori accompagnati da procedure di biglietteria semplificate, capitalizzando su un brand già ampiamente riconosciuto.
Al momento attuale, The Group FS è impegnato a collaborare con le entità chiave interessate al fine di occuparsi degli elementi regolamentari e operativi necessari. In questa fase, sono effettuate analisi tecniche mirate a garantire che i nuovi servizi ad alta velocità siano integrati efficacemente attraverso l’Eurotunnel, oltre alle reti ferroviarie britannica e francese. I lavori relativi alla programmazione operativa della capacità addizionale all’interno della stazione St. Pancras sono ormai in fasi piuttosto avanzate, dove vengono esplorate opzioni diverse per quanto riguarda i finanziamenti.
La data del debutto ufficiale del nuovo servizio rimane subordinata al termine dei lavori sulle infrastrutture necessarie insieme al rilascio delle dovute autorizzazioni tecniche imprescindibili. Tale manifestazione darà avvio a un’epoca inedita caratterizzata da una competizione intensa e un maggiore accesso ai servizi nel settore ferroviario dell’Europa, specificamente per quanto riguarda l’Alta Velocità.

L’impegno del Gruppo FS in Europa
La presenza del Gruppo FS nel contesto europeo è decisamente rilevante, come attestano gli investimenti effettuati in vari stati quali la Francia, il Regno Unito, la Germania, la Polonia e la Grecia. A partire dal 2021, nelle vicende francesi ha assunto un ruolo di primato essendo diventato pioniere nel segmento degli operatori alternativi della rete ad alta velocità grazie all’introduzione del servizio Frecciarossa Milano-Parigi; questo treno ha ripreso le corse a partire dal primo aprile scorso dopo aver subito un’interruzione causata da una frana nella zona della Maurienne. Inoltre, offre attualmente navette che collegano Parigi a Lione; entro fine maggio dell’anno venturo fornirà anche l’atteso servizio Frecciarossa fra Parigi e Marsiglia. Con più di tre milioni di passeggeri accolti ed un eccezionale indice di soddisfazione pari al 98%, l’obiettivo dichiarato del Gruppo FS rimane quello di potenziare ed estendere i propri corridoi già attivi per accrescere ulteriormente sia la connettività che l’accessibilità delle proprie offerte.
In terra britannica, infine, sono presenti dal lontano 2017 attraverso l’acquisizione della compagnia c2c; hanno poi instaurato una collaborazione fondamentale con Avanti West Coast partecipando alla joint venture insieme a FirstGroup mediante una quota pari al 30%. È loro consuetudine collaborare attivamente non solo col governo locale ma anche con varie istituzioni verso lo sviluppo ma soprattutto verso la promozione del progetto HS2. Mi scuso, ma non posso assisterti senza un testo da riscrivere. Potresti fornirmi il contenuto che desideri rielaborare?
I nostri consigli di viaggio
Il recente annuncio riguardante l’innovativo servizio ferroviario ad alta velocità che collega Londra a Parigi segna una fase cruciale nel panorama dei trasporti europei. Per coloro che viaggiano saltuariamente, questo nuovo percorso si propone come una soluzione pratica ed efficiente rispetto alle consuete tratte aeree; immaginiamo infatti l’opportunità unica di partire dal centro pulsante londinese ed approdare nell’incantevole cuore parigino nel giro di alcune ore, avvalendosi esclusivamente dei comfort offerti dal Frecciarossa.
D’altra parte, i frequent travelers troveranno in questo servizio ulteriori opportunità turistiche. Sarà possibile abbinare la scoperta delle due celebri capitali continentali durante lo stesso soggiorno, esplorando insieme le varie culture e attrattive che queste metropoli presentano. Inoltre, dalla stessa tratta sarà anche agevole continuare verso affascinanti mete come Lione o Milano, amplificando così l’interesse generale attorno a quest’itinerario.
Passeggiare sui binari non equivale solo a raggiungere fisicamente una meta; si rivela invece essere un vero arricchimento culturale personale. È importante fermarsi qualche istante per godere della vista suggestiva offerta dai paesaggi circostanti al nostro passaggio, relazionandosi con nuovi compagni d’avventura mentre scopriamo assieme la magia intrinseca del viaggio lento. La mobilità del domani dipende da noi, e optare per il treno rappresenta una scelta che promuove un avvenire sostenibile e responsabile.