
Rivoluzione al fuorisalone: la moda invade il design!
- Saint Laurent celebra Charlotte Perriand con arredi in edizione limitata.
- Missoni inaugura boutique casa in via Solferino 9.
- Gucci presenta "Bamboo Encounters", omaggio al bambù.
La Convergenza tra Moda e Design al Fuorisalone 2025
Il Fuorisalone 2025, previsto dal 7 al 13 aprile, si profila come un appuntamento imprescindibile per chi desidera assistere all’intreccio tra fashion e progettazione. Milano, capitale per eccellenza dello stile, si trasformerà in un effervescente centro creativo, in cui vestiti e complementi d’arredo, stoffe e materiali, linee e volumi interagiranno in un’unica, vivace manifestazione. Quest’anno, molti brand di abbigliamento hanno scelto il Fuorisalone come vetrina per esporre le loro concezioni, osare e contaminare i codici espressivi, tramutando gli spazi in autentici racconti. Un programma specifico, denominato Milano Moda Design e curato dalla Camera della Moda, fungerà da contenitore di eventi, una sorta di “festival nel festival”, volto a celebrare l’armonia tra moda e design, mettendo in evidenza le Home Collection presentate dalle case di moda.
Installazioni e Collaborazioni di Spicco
Tra le partnership più attese, emerge quella tra Saint Laurent e Charlotte Perriand, orchestrata da Anthony Vaccarello. La mostra “Saint Laurent – Charlotte Perriand” presenterà quattro progetti di arredamento realizzati dalla pioniera del design al femminile tra il 1943 e il 1963. Tali realizzazioni, precedentemente esistenti solo in esemplari unici o come bozzetti, sono state riproposte attraverso un rigoroso percorso di sviluppo e saranno acquistabili su ordinazione in edizione limitata. Antonio Marras anticiperà una serie selezionata di elementi d’arredo per ambienti esterni, risultato della cooperazione tra Antonio Marras e NodoItalia, concretizzando così la loro seconda collezione condivisa. *Le superfici tessili intrecciate degli arredi outdoor si fonderanno con la carta da parati di Wall&Decò, che riproduce un pattern ispirato alla cupola di San Michele. -> I rivestimenti intrecciati dei mobili per esterni si fonderanno armoniosamente con la tappezzeria di Wall&Decò, la cui decorazione trae ispirazione dalla volta architettonica della chiesa di San Michele. Issey Miyake ospiterà l’installazione “TYPE-XIII Atelier Oï project”, scaturita dall’unione creativa tra lo studio svizzero Atelier Oï e A-POC ABLE ISSEY MIYAKE, che indagherà un’idea inedita: “un filamento metallico” e “un elemento tessile” si uniranno per plasmare innovativi prodotti per l’illuminazione. Missoni inaugurerà in via Solferino 9 una boutique interamente dedicata all’arredamento per la casa, uno spazio concepito per valorizzare tessuti, trame e motivi decorativi. Elie Saab Maison inaugurerà il suo nuovo showroom in Via Pietro Mascagni 2, un ambiente progettato per offrire un’esperienza coinvolgente nell’elegante universo degli arredamenti di lusso. Pomellato celebrerà la memoria di Gian Paolo Barbieri, la cui estetica inconfondibile ha plasmato l’identità visiva della Maison tra gli anni ’70 e ’80. Gucci presenterà “Bamboo Encounters”, una mostra che celebra la storica presenza del bambù nel design e nell’identità di Gucci. Louis Vuitton continuerà ad esplorare il mondo del design, arricchendo la Collezione Objets Nomades e dando vita ad un universo completo dedicato all’Art de Vivre. Hermès svelerà un’esperienza immersiva in cui la materia si dissolve nella luce, con una scenografia firmata da Charlotte Macaux Perelman e Alexis Fabry. Nilufar accoglierà capolavori vintage di George Nakashima in dialogo con nuovi tessuti dell’atelier colombiano Hechizoo e un’installazione site-specific di opere contemporanee. Miu Miu Literary Club si proporrà di consolidare ulteriormente il dialogo con la cultura contemporanea, esplorando i temi della formazione femminile. C41 x Ray-Ban porterà l’energia dei club nelle strade milanesi, ospitando una serie di eventi che collegano musica, fotografia e moda. Margherita Maccapani Missoni presenterà una collezione inedita di arredi vintage rimodernati tramite la tecnica artistica dell’aerografo. Longchamp e Pierre Renart presenteranno due pezzi originali: una banquette Wave in pelle e un set di otto sedie Ruban. Mcm e Atelier Biagetti presenteranno una collezione di pouf scultorei e pet-friendly a forma di cani e gatti. Toiletpaper x Scarosso lanceranno una capsule co-creata chiamata Toilet Scarosso Paper, che sarà svelata durante il Salone del Mobile di Milano. Etro presenterà “5 Threads, 40 Years”, un percorso emotivo e narrativo alla scoperta di Arnica, dalle origini nell’immaginazione al processo progettuale e realizzativo. Roberto Cavalli Home presenterà “Glowing Reflections”, una collezione che fonde design, ispirazioni fashion e suggestioni esotiche. Grand Seiko esplorerà il legame tra natura e tempo con un’installazione che trasforma una scultura luminosa trasparente in un’opera d’arte in continua evoluzione. Yohji Yamamoto e 10 Corso Como trasformeranno il pop-up store di 10 Corso Como in un’esperienza immersiva. Loro Piana Interiors, in collaborazione con Dimoremilano, presenterà “La Prima Notte di Quiete”, un’installazione immersiva che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. -> Loro Piana Interiors, in sinergia con Dimoremilano, offrirà “La Prima Notte di Quiete”, un’ambientazione avvolgente che studierà il limite sfumato tra il mondo reale e l’evocazione filmica.

Il Fuorisalone come Laboratorio di Idee e Tendenze
Il Fuorisalone 2025 si conferma come fucina di idee, in cui il futuro del design si materializza. Il tema di quest’anno, “Mondi Connessi”, invita a stabilire connessioni tra umanità, tecnologia e ambiente, in un flusso continuo di creazione e cambiamento. I distretti del Fuorisalone, tra cui Brera Design District, Zona Tortona, 5VIE, Isola Design Festival, Durini Design District e Porta Venezia Design District, contribuiranno a ordire la trama di un’esperienza capillare che celebra il design come strumento di connessione, innovazione ed estetica. Tra i progetti più interessanti, spiccano Toiletpaper by Prima Assicurazioni, Casaornella, Vogue Italia “Shopology”, Nilufar, The Amazing Plaza, Reveal prototipi inediti di donne designer, Vanity Fair “Il Giardino delle Idee”, Opendoor, Tortona Rocks, Tortona Design Week, Base Milano, Superdesign Show, Masterly-The Dutch in Milano, MoscaPartners Variations, Alcova, Dropcity, ID-exe, Emanuele Pantanella Design, Palazzo Cordusio Gran Melia e Mirei Monticelli, ADI Design Week 2025 e Triennale Milano.
I nostri consigli di viaggio
Il Fuorisalone 2025 si annuncia come una manifestazione densa di stimoli e suggestioni per gli appassionati di design e di moda. Per i visitatori occasionali, consigliamo di focalizzarsi su alcuni quartieri chiave, come Brera e Zona Tortona, per cogliere le principali tendenze e installazioni. Non dimenticate di prenotare in anticipo gli eventi e le mostre più gettonate per evitare code e assicurarvi l’ingresso.
Per i visitatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i distretti meno conosciuti, come Porta Venezia e 5VIE, per scoprire tesori nascosti e progetti innovativi. Inoltre, vi invitiamo a partecipare ai talk e ai workshop organizzati durante la Design Week per approfondire le tematiche più attuali e confrontarvi con designer e esperti del settore.*
Il Fuorisalone è un’opportunità unica per immergersi nella creatività e nell’innovazione, ma anche per riflettere sul ruolo del design nel plasmare il nostro futuro. Lasciatevi ispirare dalle installazioni, dai progetti e dalle idee che incontrerete durante il vostro viaggio, e portate con voi un nuovo sguardo sul mondo che ci circonda.
- Calendario eventi Milano Moda Design, focus sull'armonia tra moda e design.
- Dettagli sulla collaborazione esclusiva tra Saint Laurent e Charlotte Perriand.
- Sito ufficiale di Nodo Italia, utile per approfondire la collaborazione con Marras.
- Sito ufficiale di Issey Miyake, approfondimenti sul brand e le collezioni.